Passa ai contenuti principali

Ecosistema approvvigionamenti


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
  • Funzione Acquisti.

Scopo

Fare riflettere! Quando mutano profondamente le condizioni di contesto, come accadde a partire dall'inizio del 2020, la nostra risposta (come professionisti degli acquisti) gioco forza deve adeguarsi (come un liquido - Bauman) se vogliamo massimizzare il vantaggio competitivo della nostra Azienda.

Introduzione

La teoria enunciata nel 1980 da Michael Porter (che raccomandava alle aziende di creare vantaggio competitivo guidando l'efficienza lungo la catena del valore e dominando le forze competitive massimizzando il potere contrattuale) andava benissimo in quel periodo e fin tanto che erano verificate quelle condizioni tali per cui alle Aziende era conveniente agire quasi come dei feudi isolati.

Nell'ultimi decenni, alcune organizzazioni (della Silicon Valley) iniziarono a migrare verso altri modelli dove il vantaggio competitivo è guidato dall'ecosistema piuttosto che dalla catena del valore. Se nel modello di Porter il vantaggio competitivo dipende dalle risorse e dalla capacità di controllo delle risorse, nel nuovo modello che si stava affacciando alla ribalta dipende dalla capacità di accesso alle risorse. 

Porto un esempio per chiarire la diversità dei concetti. Durante la crisi finanziaria del 2008, il CEO della FORD, Alan Mulally, ha dichiarato:

Mulally, 5 dicembre 2008: in particolare, il crollo di uno o entrambi i nostri concorrenti nazionali minaccerebbe Ford perché abbiamo una sovrapposizione dell'80% nelle reti di fornitori e quasi il 25% dei principali concessionari Ford possiede anche franchising GM e Chrysler.

In un mondo guidato dalla catena del valore, FORD avrebbe accolto con favore la scomparsa dei suoi concorrenti. In un mondo guidato dall'ecosistema, tuttavia, il loro collasso danneggerebbe i "nodi" da cui la FORD stessa dipende. 

Obbiettivo

Divulgare il modello dell'ecosistema approvvigionamenti.

Ecosistema approvvigionamenti

Già in passato ho scritto sul Sistema Acquisti come modello per massimizzare lo sfruttamento delle opportunità che possono nascere dal dialogo orchestrato dalla Funzione Acquisti tra Funzioni Aziendali e mercato dei Fornitori. In questo testo proseguiamo e aggiungiamo un tassello che suona più o meno così: la Funzione Acquisti deve sviluppare strategie che aprano la mente (uscire dal feudo) e rendano visibili (e quindi gestire) gli eventi negativi e positivi dell'ecosistema in cui l'Azienda è immersa.

Le Funzioni Acquisti delle Piccole e Medie Aziende (e non solo) normalmente ragionano da "feudo". Ragionano così anche le altre Funzioni, infatti alzi la mano chi ha sentito almeno una volta la frase tipo: È possibile che i Fornitori facciano quello che vogliono di noi! Ok ora tutti potete abbassare la mano. Questa frase sottintende: noi siamo al centro del mondo (feudo) il Fornitore (in quanto non feudatario) deve piegarsi. Questo atteggiamento rende difficile (in molti casi impossibile) al professionista degli acquisti estrarre valore dal Fornitore quando sono in azione forze esterne (stati, lockdown, guerra, sanzioni, etc.) e incontrollabili dalle parti che ostacolano il rispetto degli accordi contrattuali.

La Funzione Acquisti, i professionisti degli acquisti, devono uscire dal feudo e lavorare per conoscere a fondo l'ecosistema e plasmare l'ecosistema con il loro lavoro. Le strategie per l'ecosistema devono mirare alla creazione di una rete di connessioni che garantiscano l'accesso alle risorse funzionali alla massimizzazione del vantaggio competitivo dell'Azienda. Questo include lo sviluppo di una opportuna contrattualistica, ti consiglio di leggere il testo al link. Esempio: se una partnership con un concorrente porta un vantaggio si fa.

Questo è un cammino che aggiunge attività (piuttosto che toglierle) alle Funzione Acquisti quindi volendo mantenere lo stesso organico ti consiglio di leggere i seguenti scritti, inoltre troverai altro materiale nel blog: 

  1. Aumentare la velocità della Funzione Acquisti - Tecnologie abilitanti
  2. Funzione Acquisti Agile - Introduzione
  3. Funzione Acquisti e connessione dati con Fornitori

Conclusioni

Prima ancora di investire in strumenti e/o formazione dobbiamo avere un idea. Questo è il motivo per cui ho scritto questo testo, per fornire un'idea che dia un vantaggio competitivo a chi la intende. Questi sono gli anni in cui la formazione (continua) mirata a sviluppare un pensiero è più importante della velocità di esecuzione di una attività. Sono gli anni in cui dobbiamo tenere la mente aperta, dobbiamo essere pronti e preparati.

In un mondo degli affari sempre più interconnesso, dove la diversità quando ben usata è un vantaggio, la Funzione Acquisti per essere competitiva necessariamente deve uscire dalla confort zone (il feudo). 




Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.