Passa ai contenuti principali

Funzione Acquisti e connessione dati con Fornitori

 


Panoramica sui concetti chiave della connessione dati con i Fornitori.

Le aziende di oggi operano in un mondo iper-connesso (pensa ai "canali" più diffusi come: ricerche Google; sito web; LinkedIn; Facebook; Instagram; i portali di vendita dei fornitori; etc). Questi "canali" possono essere attivati per raggiungere i Clienti e/o i Fornitori. 

Nel caso specifico della Funzione Acquisti, alcuni di questi canali servono per:

  • Raggiungere nuovi Fornitori (scouting). Si può fare in due modi:
    • Ricerca diretta utilizzando:
      • Motori di ricerca;
    • Ricerca a pagamento:
      • Utilizzando siti per l'incontro della domanda e offerta (normalmente l'inserzionista paga i servizio);
      • Incaricando società specializzate;
  • Scambiare dati in tempo reale con i Fornitori. Ho rappresentato nella matrice accanto i possibili casi:
    1. Quadrante III: Il Fornitore mette a disposizione dell'Acquisitore i suoi dati sulla sua piattaforma. L'acquisitore accede e inserisce i suoi dati (selezione forniture, data e luogo di consegna, etc.) per concludere l'ordine.
    2. Quadrante II: L'acquisitore mette a disposizione dei Fornitori autorizzati i suoi dati. Distinguiamo i casi:
      • L'Acquisitore e il Fornitore hanno stipulato un accordo quadro:
        • I dati messi a disposizione saranno: cosa e per quando sulla sua piattaforma. Di conseguenza il Fornitore pianifica la sua produzione e/o segnala criticità;
      • L'Acquisitore deve approvvigionare materiali e/o servizi:
        • I dati messi a disposizione sono: quantità; disegni e/o specifica tecnica; data e luogo di consegna; etc. Di conseguenza i vari fornitori inseriranno i loro dati d'offerta nel portale.
    3. Quadrante IV: Acquisitore e Fornitore mettono a disposizione in tempo reale i loro dati. Distinguiamo i casi:
      • L'Acquisitore e il Fornitore hanno stipulato un accordo quadro:
        • L'Acquisitore condivide informazioni riguardanti la domanda pianificata di materiale e/o servizio;
        • Il Fornitore condivide informazioni riguardanti la capacità produttiva.
      • L'Acquisitore deve approvvigionare materiali e/o servizi. 
        • Qui siamo troppo avanti con il ragionamento, per continuità con il ragionamento fatto il Fornitore dovrebbe avere un algoritmo di preventivazione, ma siamo troppo oltre. 
    4. Quadrante I: Siamo nel caso del telefono, email e gestionale (ERP).

I dati da scambiare tra Fornitore e Acquisitore sono solo quelli strettamente necessari alla efficiente e efficacie gestione della fornitura. Potrebbero essere dati in uso oppure dati calcolati. Esempio: la giacenza di magazzino del prodotto da consegnare è un dato in uso, il tempo di fabbricazione è la somma di tanti tempi. La lista dati condivisi dovrà essere concordata in fase di negoziazione. Così come la frequenza di aggiornamento.

Oggi si stanno diffondendo le piattaforme dei Quadrante II e III. Sono normalmente del tipo "end-to-end" che gestiscono tutto il ciclo di vendita o di approvvigionamento (dipende se è del Fornitore o dell'Acquirente), dall'inizio alla fine.

Ad oggi non conosco piattaforme che comunicano (Quadrante IV) a un costo ragionevole. Ma sto lavorando per questo risultato.

Normalmente le piattaforme hanno un modello di business del tipo SaaS (Software as a service), cioè si paga per il servizio.

Normalmente solo una parte del flusso acquisti potrà essere inviato dal gestionale (ERP) alla piattaforma (Quadrante II e IV). Per poi rientrare in gestionale quando i dati operativi sono disponibili per compilare l'ordine di acquisto (ODA). Per esempio, uno dei primi flussi che si possono deviare su piattaforma è quello degli acquisti a listino (a prezzi concordati e fissi per un periodo definito). Nei casi Quadrante I e III il flusso esce dal gestionale con la Richiesta D'Acquisto (RDA) e rientra quando l'Acquisitore compila l'ordine d'acquisto. Quindi abbiamo una importante attività manuale dell'Acquisitore. 

Senza citarlo fino ad ora abbiamo parlato di e-procurement. La società di consulenza Accenture (la più innovativa nel suo settore) propone 5 fattori chiave per il successo dell'e-procurement:

  1. Dati e Ispirazione:
    1. Cercare e trovare dati internamente e esternamente all'Azienda per rilevare:
      1. Cosa è stato comprato;
      2. A che prezzo;
      3. Perché.
    2. Manutenzione dei dati (ho preso licenza di integrare i 5 punti si Accenture). 
  2. Strumenti tecnologici:
    1. Per analizzare i dati e automatizzare il lavoro servono strumenti adatti.
  3. Esperienza utente intuitiva:
    1. Gli strumenti di e-procurement devono essere intuitivi per incoraggerà l'uso.
  4. Talenti:
    1. Lo spostando del lavoro ripetitivo dall'uomo alle macchine e l'accumulo di dati prima inimmaginabili lascerà spazio solo agli specialisti (alcuni dei quali nuovi):
      1. del mercato dei fornitori per settore;
      2. in progettazione;
      3. di intelligenza artificiale e analisi dati;
      4. di informatica.
  5. Politiche e Procedure:
    1. Questo nuovo modo di lavorare, sgravato dei lavori ripetitivi, richiederà politiche e procedure consone a far capire la nuova ripartizione delle responsabilità.
-------------

Post pesantemente rivisto il 23.08.2021


www.pbagnariol.com 

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.