
Contesto: Strategie verso le funzioni aziendali.
In questa area di potere negoziale la strategia è il cost-plus-k. Il cost-plus-k è un metodo di calcolo del prezzo di acquisto. Il prezzo di acquisto è la somma del costo di produzione di una percentuale concordata. Naturalmente, il controllo dei costi di produzione è periodico.
Necessariamente gli acquisti dovranno gestire un tavolo di collaborazione interno tra fornitore e funzione tecnica per ottimizzare i costi di produzione. E gli acquisti dovranno sviluppare con le vendite un piano fabbisogni credibile.
Le funzioni normalmente coinvolte sono:
- Acquisti.
- Produzione - Supporto alla ottimizzazione del processo produttivo del fornitore
- Tecnica e/o Ricerca e Sviluppo - Supporto per modificare l'ingegneria pro fornitore
- Vendite - Previsioni credibili di vendita
- Qualità - controllo
Post collegati:
(7.3) Confronto prezzi d'acquisto della migliore concorrenza - Ispirato dalla Scacchiera degli Acquisti
(7.4) Costo totale di proprietà - Ispirato dalla Scacchiera degli Acquisti
(8.3) Dettaglio prezzi - Ispirato dalla Scacchiera degli Acquisti
- (8.4) Squilibri di mercato - Ispirato dalla Scacchiera degli Acquisti

Commenti
Posta un commento