(8.4) Squilibri di mercato.
La strategia è semplice, dinamicità e acquistare in quelle regioni del mondo più vantaggiose. Potete farlo, avete il massimo del potere negoziale.
Dettagli.
Non siete gli unici. Questa strategia si basa sulla dinamicità. Quindi, passare da un fornitore all'altro in tempi brevi. Perché questo sia possibile dovete avere una una definizione tecnica del prodotto inequivocabile per gli addetti ai lavori e definibile prima dell'ordine.
Gli squilibri possono essere riconosciuti nei seguenti modi:
- Variazioni del mercato dei fornitori (esempio: acquisizioni; nuove unità produttive, etc.).
- Controllando periodicamente gli indicatori principali (esempio London Metal Exchange). Gli indicatori principali per regione sono:
- Prezzi base di riferimento,
- Tasso di cambio
- Capacità produttiva.
TAKEAWAY
- Se conosci puoi essere un dinamico "informato" !!!
- Alla base c'è sempre una analisi del dato.
- Sapere esattamente quello che vuoi e saperlo trasmettere univocamente a qualunque Fornitore è un valore che il Cliente Finale è disposto a pagare.
➨➨Scrivimi il tuo pensiero a pbagnariol@pbagnariol.com oppure lascia un commento qui sotto ⬇
Commenti
Posta un commento