
Quando dobbiamo comprare prodotti personalizzati e abbiamo un potere contrattuale importante, allora le gare, cioè creare competizione tra i fornitori, è un modo particolarmente efficace e largamente conosciuto per ottenere trasparenza sui prezzi e conoscenza. L'aspetto chiave è fare usare quel (piccolo e grande) grado di libertà tecnica che il fornitore ha per ridurre i costi e acquisire conoscenza.
Da qualche anno esistono piattaforme web (anche italiane) per digitalizzare e automatizzare il processo di gara. I risultati dipendono da:
- Fornitori invitati a partecipare;
- Qualità della Richiesta d'Offerta (RFQ).
- Qualità dei documenti di gara:
- Condizioni di Fornitura.
- Specifica tecnica.
- Qualità dell'analisi delle offerte.
- Qualità dell'interazione tecnica Fornitore / Compratore per il miglioramento della soluzione e del allineamento tecnico;
- Livello di conoscenza del migliore fornitore e del fornitore in alternativa;
- Qualità della trattativa.
La gara tra fornitori è sicuramente l'approccio più comunemente usato. Sebbene l'efficacia delle gare d'appalto sia diminuita nell'attuale contesto volatile, sarebbe un errore liquidarla.
Le funzioni normalmente coinvolte sono:
- Acquisti;
- Ufficio Tecnico e/o Ricerca e Sviluppo;
- Qualità;
- Programmazione della produzione;
- Amministrazione.
Commenti
Posta un commento