La strategia è di per se semplice. Il livello di potere permette al acquisitore di chiedere i costi di produzione. L'obbiettivo è l'inviluppo dei minimi.
Dettagli.
E' fondamentale una forte collaborazione con i fornitori per raggiungere l'eccellenza. E' un valore che deve essere costruito. Il fornitore condivide i propri dati di costo. In cambio ottiene dove è competitivo e dove deve migliorare.
La procedura per identificare il potenziale risparmio attraverso l'analisi comparativa dei processi produttivi ha quattro fasi:
- Preparazione all'analisi comparativa: è necessario identificare le fasi di produzione che hanno maggiore impatto sul prezzo del prodotto, e i fornitori che partecipano alla gara. Possono essere inclusi i fornitori esistenti e quelli nuovi.
- Coinvolgimento dei fornitori: viene inviato un bando di gara ai fornitori scelti. L'invito comprende domande sui costi e sui tempi per le singole fasi del processo.
- Identificazione dei costi minimi: le offerte dei vari fornitori vengono confrontate in dettaglio. Viene fatti l'inviluppo dei minimi. Questo è il costo obbiettivo.
- Azione: parte del potenziale di risparmio viene realizzato direttamente nell'accordo. Può presentarsi il caso in cui il fornitore è disposto a cambiamenti complessi nel processo produttivo. L'accordo deve includere il piano di implementazione.
TAKEAWAY
- Quello che sembra invasivo (per il fornitore) si rileva un vantaggio anche in caso di perdita della gara. Sa dove deve migliorare.
- L'acquisitore deve conoscere i principi fisici alla base di quello che deve acquistare.
➨➨Scrivimi il tuo pensiero a pbagnariol@pbagnariol.com oppure lascia un commento qui sotto ⬇
Commenti
Posta un commento