Il rischio è intrinseco nell'attività della Funzione Acquisti. Annullarlo è impossibile. Limitare la probabilità di eventi dannosi, quindi il rischio entro valori accettabili è possibile, è doveroso. L'argomento è complicato per le numerose variabili in gioco e poche di queste dipendenti dall'acquisitore e dalla società che rappresenta. Posso agire con azioni che prevengono l'evento dannoso e posso agire con azioni a risarcimento dell'evento dannoso.
Contesto: Strategie verso le funzioni aziendali.
La "Gestione del rischio" designa la totalità delle misure difensive che un'azienda può impiegare per garantire la consegna del prodotto e/o servizio come concordato o di risarcimento per il danno subito.
La gestione del rischio ha un costo. Le tecnologie digitali abbattono questo costo, ma sono ancora in fase espansiva.
Alcuni esempi:
- Azioni preventive:
- Qualifica fornitore.
- Visite ispettive.
- Aggiornamento in tempo reale dello stato avanzamento lavori (tramite connessione dati);
- Analisi situazione finanziaria;
- Piano di Continuità Operativa (Business Continuity Plan).
- Azioni post evento:
- Condizioni di Fornitura:
- Clausole di risarcimento del danno;
- Clausole di uscita unilaterale dal contratto.
Le funzioni normalmente coinvolte sono:
Acquisti.
- Qualità.
- Amministrazione.
- Expediting.
- Progettazione.
- Legale.
Post collegati:
Commenti
Posta un commento