Se avete a che fare con mercati volatili e pochi fornitori allora è interessante considerare condizioni sui prezzi che ritardino gli aumenti permanenti. In sostanza si mettono delle limitazioni per un intervallo di tempo di mesi piuttosto che anni.
La strategia è fare contratti per ritardare l'aumento permanente dei prezzi e garantirsi la disponibilità di risorse.
Dettagli.
Questi contratti hanno un fattore tempo (la durata) e uno dei seguenti vincoli sui prezzi:
- Prezzo fisso: indipendente dal prezzo di mercato.
- Limite massimo: Il prezzo dipende dal prezzo di mercato ma sono cautelato dalle impennate dei prezzi. Viceversa se i prezzi diminuiscono posso trarne pieno vantaggio.
- Gamma: Il prezzo dipende dal prezzo di mercato all'interno di un massimo e minimo valore. Al di fuori il prezzo si ferma al valore del limite.
NB: E' cruciale scegliere con attenzione e concordare la fonte dei prezzi di riferimento. Perché su questi valori sarà calcolato il prezzo a pagare.
Il prezzo che concorderete è correlato alla qualità della previsione di domanda. Il fine è garantire ai fornitori trasparenza sui volumi futuri.
Altre clausole importanti per questo tipo di contratti sono:
- Sancire quale modalità di prezzo si applica per ogni tipo di ordine e/o prenotazione.
- Sancire qual è l'intervallo di tempo per confermare/annullare/posticipare da data ordine e/o prenotazione.
- Sancire a quali condizioni un ordine e/o prenotazione può essere annullata/posticipata.
- Sancire quali impegni si applicano nel caso di previsioni "a rotazione"?
A monte di questa strategia c'è la valutazione del rischio di mancato trasferimento valore al Cliente Finale a causa delle mancate forniture.
Commenti
Posta un commento