Analizziamo quella parte della domanda tale per cui i prodotti sono da rivendita (quasi delle commodities), sono in quantità numericamente piccola per avere un effetto leva apprezzabile. Normalmente il costo unitario è basso.
(A) E' evidente che gli acquisti, la funzione tecnica e/o Vendite dovranno collaborare per standardizzare i componenti e quindi ridurre il numero di componenti diversi che assolvono alla stessa funzionalità e con basse quantità.
In generale questo permette agli acquisti di ridurre il numero di fornitori è aumentare i volume di acquisto. Inoltre si avranno dei risparmi in termini di logistica.
Le funzioni normalmente coinvolte sono:
- Acquisti;
- Tecnica e/o Ricerca e Sviluppo;
- Vendite;
- Altri.
NB:
(B) Il ragionamento è tanto più vero quanto più la funzione acquisti opera in maniera tradizionale. Se invece la funzione acquisti ha inserito nell'accordo quadro anche una clausola per una collaborazione digitale e automatizzata che permetta di acquistare qualsiasi prodotto gestito dal fornitore.
Abbiamo, quindi, eliminato il problema. Questa affermazione è inesatta. La massima libertà di scelta farà aumentare il numero di prodotti gestiti a magazzino e il lavoro in controllo fatture. In conclusione le due cose (A) e (B) dovrebbero essere fatte.
Post collegati:
Commenti
Posta un commento