Passa ai contenuti principali

Qual è l'impostazione giusta della Funzione Acquisti?

  


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
    • Funzione Acquisti.

Scopo

Lo scopo è dare risposta alla domanda: La mia Funzione Acquisti è idonea a perseguire gli obbiettivi con efficienza?

Obbiettivo

Identificare i criteri razionali per valutare il livello di idoneità della Funzione Acquisti al perseguimento degli obiettivi. 

Introduzione

Molte PMI impostano la loro Funzione Acquisti sul buon senso, sulle credenze, per imitazione di quello che vedono dai loro Clienti (normalmente impersonati da professionisti degli acquisti) e/o apprendono nei percorsi di certificazione dai consulenti delle norme ISO 9000. Quello che vedono sono aspetti esteriori, quello che non vedono sono i perché.

L'adagio popolare "paese che vai usanza che trovi" potrebbe essere modificato, senza alterare il significato, nel "Azienda che vai Funzione Acquisti che trovi". Ogni Funzione Acquisti lavora a modo suo per rispondere alle necessità dell'Azienda. Il fatto che una Funzione Acquisti coincida con il suo cliché, di perse, non è né giusto né sbagliato. L'importante è che assolva alla sua missione con efficienza ed efficacia.

Il fatto che la Funzione Acquisti coincida con il suo cliché NON è una condizione necessaria perché assolva alla sua missione con efficienza ed efficacia.

Criteri di Responsabilità - Gestione - Controllo

Criteri di Responsabilità

Basicamente la Funzione Acquisti ha il dovere di acquistare beni (materiali o immateriali) seguendo la scaletta di consegne prestabilita. Una definizione si fatta è troppo basica per essere usata in ambito aziendale; è necessario arricchirla di elementi come segue:

  1. La Funzione Acquisti acquista beni solo su mandato. 
  2. Il mandato, in gergo conosciuto come Richiesta D'Acquisto (RDA), è emesso ed è di responsabilità di una Funzione Aziendale indipendente dalla Funzione Acquisti. Il mandato:
    1. Definisce compiutamente il bene da acquistare e i criteri di accettazione dello stesso (alcune volte i due aspetti sono mescolati).
  3. La data di consegna e il luogo di consegna (spesso il luogo e sottointeso).
Se chi acquista è il proprietario dell'Azienda null'altro serve, perché negozierà accordi vantaggiosi, cercherà di pagare il meno possibile, dilazionerà i pagamenti il più possibile, e instaurerà rapporti duratori con taluni Fornitori. Viceversa, la Direzione aziendale adotterà la struttura organizzativa e gli strumenti tali per cui la Funzione Acquisti che faccia gli interessi dell'Azienda così come li farebbe il proprietario

La struttura organizzativa, ovvero la risultante delle scelte mediante le quali il lavoro è diviso, ordinato e coordinato all’interno della Funzione Acquisti dovrebbe essere costruita seguendo le seguenti criteri di responsabilità:

  1. La Funzione Acquisti attiva il processo di acquisto nel momento in cui riceve il mandato (RDA).
  2. La Funzione Acquisti può emettere un Ordine di Fornitura (ODA) se e solo se in accordo a:
    1. RDA, data consegna e regole di accettazione Fornitori.
    2. Clausole commerciali minimali per la mitigazione del rischio:
      1. Tipologie di pagamento e dilazioni vietate (per esempio: le Lettere di Credito; dilazioni di pagamento inferiori a 60GG, etc.).
      2. Condizioni di resa (INCOTERMS).
      3. Condizioni Generali di Fornitura.

Criteri per la gestione del processo di acquisto - Aspetti salienti

  1. Il processo è a capacità finita. Sembra una banalità, ma alzi la mano chi rifiuta lavoro perché è saturo. Nessuno alza la mano! La ragione è semplicemente tagliare il lavoro di preparazione alla trattativa e giocarsi il tutto per tutto nella trattativa, sapendo che si poteva fare meglio.
  2. L'ordinato su base annua rispetta il Principio di Pareto (80/20): 
    1. L'80% degli ODA hanno un valore totale pari al 20% del totale ordinato.
    2. L'20% degli ODA hanno un valore totale pari al 80% del totale ordinato.
  3. Le macro-tipologie d'acquisto (definite in funzione al genere della definizione della fornitura) sono:
    1. Acquisto a identificativo Fornitore e/o codice generico (normalmente un codice).
    2. Acquisto a disegno.
    3. Acquisto a specifica tecnica.
  4. La violazione all'accordo sancito nel ODA attiva una azione per la limitazione del danno.

Criteri per il controllo del processo di acquisto

Ovvero soglie per discriminare l'accettabile.
  1. Limitazioni all'uso dei Fornitori (esempio: black list; lista Fornitori imposti dal contratto di vendita; etc.).
  2. Budget per riga di RDA ovvero soglia di spesa.
  3. Data di consegna per riga di RDA.
NB: se gli indicatori basati su queste limitazioni suggeriscono la presenza di un problema allora sarà necessario elaborare indicatori specifici per capire il problema.

Conclusioni

Qualsiasi acquisto fatto da una Azienda è un processo, cioè tutti gli acquisti hanno lo stesso iter. È naturale non porsi domande là dove gli acquisti sono fatti dal Titolare dell'Azienda. Si comincia a porsi le prime domande e fare i primi compromessi quando alcuni acquisti vengono delegati. Le domande e i compromessi crescono man mano che aumenta la percentuale di delega. 

I criteri di qui sopra servono per capire se la Funzione Acquisti ha una giusta impostazione. L'applicazione dei criteri richiede cum grano salis, e deve essere contestualizzata all'Azienda. Per esempio, ci sono Aziende più confidenti a investire in risorse umane che in strumenti per l'automazione delle attività per raggiungere gli obbiettivi. Altre che investono il minimo necessario per avere la fornitura nel caso 1 del principio di Pareto. I criteri servono per stanare i problemi di fondo che ostacolano la produttività e il raggiungimento degli obbiettivi. Sappi che le cause di fondo dei problemi possono essere di due tipi:

  1. Procedure. Nel progressivo aumento della percentuale di delega si possono accumulare involontariamente delle inefficienze. In genere sono procedure che perdono senso ed efficienza nella progressione, tipicamente sono i "abbiamo sempre fatto così" oppure "è sempre stato fatto dagli Acquisti". 
  2. Negligenza.
Questo testo è una sintesi di un argomento multidisciplinare. Alla prima lettura sicuramente avrai molti commenti che svaniranno alle successive letture. Ora hai tutto per capire l'impostazione giusta della tua Funzione Acquisti.

Testi correlati





All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...