Passa ai contenuti principali

Quali problemi risolvere e come trovare le cause di fondo sulle quali decidere






Il primo passo è molto pragmatico, concentratisi sui problemi "alfa" piuttosto che su tutti i problemi. Per identificare i problemi alfa usiamo il Principio di Pareto quindi diciamo problemi alfa quel 20% dei problemi che creano 80% di inefficienza e/o danni. 

Il secondo passo è affrontare un problema alfa alla volta. Scavare dentro il problema alfa, andare oltre alle manifestazioni fino a quando troverai la causa di fondo. 

Il terzo passo è: ora, e solo ora, che conosci la causa di fondo sei nella condizione idonea per prendere la decisione migliore ed eliminare il problema alla radice. 

Metodo.  

Per trovare i problemi di fondo il metodo consigliato dai migliori (esempio Ray Dalio) è procede per passi.

Passo 1 - Rapido censimento dei problemi principali 
  1. Sii molto specifico, fai una lista con nomi e cognomi delle persone che stanno avendo problemi.
  2. Alla analisi fai partecipare tutte le persone interessate, trai beneficio dai loro punti di vista.
  3. Concentrati sui problemi sistematici, e sui sintomi (anche lievi) dei problemi principali. Ora lascia perdere le soluzioni, concentrati sulla lista dei problemi.
Passo 2 - identificare le cause di base 

  1. In generale due sono le cause di base. Identifica quale delle due cause di base è applicabile al problema:
    1. E' poco chiaro chi sia la persona responsabile;
    2. La persona responsabile svolge male le sue mansioni
Suggerimento:
    1. Dovete chiedervi il perché delle cose e poi trovare le persone che hanno risposte.
    2. Mette insieme le cose è trovate le cause di base.
      1. Attenzione! L'obbiettivo è arrivare alla verità e alla eccellenza, NON è quello di accontentare le persone!
    3. Ora prendetevi una pausa di riflessione sul lavoro fatto, sulle cause di base trovate.

Passo 3 - elaborare un piano 

  1. Allontanatevi dal team. 
  2. Elaborate in solitudine un piano per risolvere le cause di fondo. Normalmente è un processo per approssimazioni successive.
  3. Visualizzate chi fa cosa nel corso del tempo per raggiungere gli obbiettivi. Tenete conto anche di costi e rischi. Il piano dovrebbe specificare:
    1. Le attività;
    2. I risultati;
    3. Le Persone Responsabili;
    4. Le metriche;
    5. Le tempistiche.
  4. Elaborate due, tre, quattro piani e poi scegliete il migliore, condividete il piano con le persone più coinvolte e con loro discutete a fondo del piano. E' sufficiente che siano d’accordo le Persone Responsabili e che gli altri soggetti cruciali si intendano.

Passo 4 - mettere in atto il piano 
  1. Traducete in realtà il piano concordato. 
  2. Seguite giornalmente i progressi e le difficoltà. 
  3. Fate punto settimanale della situazione con il team. 
  4. Responsabilizzate pubblicamente le persone perché ottengano i risultati previsti. 
  5. Apportate tempestivamente le modifiche al piano per riflettere la realtà.



Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.