Passa ai contenuti principali

Come gestire i Leadtime per annullare le perdite di guadagno

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
    • Funzione Acquisti.

DefinizioneLeadtime (LT) è tempo tecnico dalla data di presa in carico della RDA alla data di consegna del Fornitore.

Scopo

Quanti problemi e perdite di guadagno nella Funzione Acquisti sono dovute ai Leadtime (LT) sbagliati? Qui daremo risposta a questa domanda.

Obbiettivo

Indicare le cose da fare per annullare le perdite di guadagno.

Introduzione

Frequentemente manca la consapevolezza che sotto sotto ai problemi di programmazione della produzione e alla frequenza delle emergenze c'è un problema di qualità dei LT. Il problema di fondo della bassa qualità dei LT o è una procedura o è una persona. Per iniziare a addentrarci nel problema facciamo 3 casi: 

  1. Se il LT è giusto il materiale o servizio sono consegnati a quella data che massimizza il profitto. Per esempio, se la fornitura fosse per produzione (quindi un pezzo da assemblare ad altri) la data di consegna dovrebbe essere prossima alla data di assemblaggio; se la fornitura fosse a magazzino la data di consegna dovrebbe rispettare il piano di consegne.
  2. Se il LT è troppo corto il Buyer dovrà lavorare e acquistare in condizione d'URGENZA. L'urgenza ha sempre un costo. Potrebbe essere un maggior costo (totale) d'acquisto e/o perdita di efficienza del Buyer, che deve interrompere le attività programmate per far fronte all'emergenza.
  3. Se il LT è troppo lungo il materiale sarà consegnato prima del necessario e di conseguenza i pagamenti (cashflow).

Come determinare il Leadtime corretto per annullare le perdite di guadagno

Aspetti base della Pianificazione Della Produzione

La Funzione Pianificazione della Produzione (FPP), come dice il nome pianifica la produzione. Quindi, calcola la data di consegna di ogni materiale e/o servizio previsto nella distinta o altresì detta Bill Of Material (BOM). In via semplicistica, il calcolo si basa su due categorie di dati:

  • Tempi ciclo della produzione.
  • LT dei Fornitori.

Gli strumenti (software) per la pianificazione possono essere:

  1. Statici se NON permettono ed è agevole la simulazione.
  2. Dinamici se permettono ed è agevole la simulazione.

Gli strumenti statici si prestano alla pianificazione di produzioni con pochi cambiamenti alla programmazione nella fase produttiva. Quelli dinamici, oltre ad andare bene per anche nel caso statico, permettono di gestire efficacemente sistemi produttivi con frequenti modifiche alla pianificazione.

Come ottenere dati di qualità sui LT dei Fornitori

La qualità della pianificazione, indifferentemente che lo strumento sia statico o dinamico, dipende dalla qualità dei dati di ingresso. 

Se possiamo assumere che i Tempi ciclo della produzione siano corretti, aggiornati e perfettamente noti alla FPP, la stessa cosa NON possiamo dire dei LT dei Fornitori perché dipendono dai Fornitori che sono fuori dal controllo dell'Azienda acquirente. In sostanza, normalmente i LT dei Fornitori sono più approssimati dei Tempi ciclo della produzione. Quindi concentriamo la nostra attenzione sui LT dei Fornitori.

Normalmente i LT dovrebbero essere supervisionati e/o elaborati dalla Funzione Acquisti per il semplice fatto che conosce meglio di chiunque altro in Azienda il mercato dei Fornitori. 

L'errore di programmazione è minimo se ad ogni lancio dell'algoritmo di programmazione (MRP) si interpellano i Fornitori per i LT. Questo è impossibile per la struttura organizzativa della maggioranza delle Aziende. Di conseguenza l'elaborazione è eseguita su dati sintesi dei dati storici degli acquisti (esempio: LT medio; LT ultimo acquisto; LT maggiore; etc.), qualche volta sono considerate anche le offerte e l'inserimento del dato è manuale.

NB: Qualsiasi calcolo che usi i soli dati storici da buoni risultati fintanto che il futuro sarà simile alla storia. Quando questo NON è verificato la previsione sarà decisamente diversa dalla realtà, o in eccesso o in difetto. 

Hai già capito che se disponi di una connessione in tempo reale ai LT del Fornitore la tua pianificazione fa un salto quantico di qualità.

Quando si parla di approvvigionamenti si sa che NON esiste una regola unica per tutti i casi, piuttosto esistono regole per Classi Merceologiche (CM). Utilizziamo questa classificazione e distinguiamo i seguenti casi:

  1. Per alcune CM i LT potrebbero essere abbastanza stazionari o la frequenza di acquisto così elevata da rendere affidabile il calcolo del LT dai dati storici.
  2. Per altre CM gli acquisti sono così unici (oppure rari) che l'unico modo è considerare il LT presente in offerta Fornitore.
  3. Per le restanti CM:
    1. O si fa un accordo con il Fornitore per avere accesso in tempo reale ai LT.
    2. O si intervista periodicamente i Fornitori (francamente questa possibilità è pura fantasia, che può durare molto poco nella pratica).
    3. O si accetta un errore marcato del calcolo basato sui dati storici (in pratica si usa un LT lungo).
NB: Nel caso 1 potrebbe esserci delle forniture che fanno eccezione e quindi deve essere riservato un trattamento da caso 2.

Nella maggioranza delle PMI il caso 1 è sovra popolato, il caso 2 ha qualche decina di casi, e il caso 3 è inesistente. Ragione vuole che il profitto (non solo in Funzione Acquisti) porta a massimizzare il caso 3.

Conclusioni

Il problema della corretta assegnazione dei LT è sottovalutato. Produce mancati utili senza dare una corrispondente consapevolezza. Normalmente il problema è bollato come seccatura dagli addetti e annegato nei problemi conseguenti alle modifiche di pianificazione (normalmente gestite nel caos dove il più scaltro fa valere in buona fede le proprie ragioni, bada bene NON ho detto l'Azienda, senza una visione d'insieme). Normalmente il Buyer ha consapevolezza della situazione e tra risolvere un problema che nessuno vede (perché NON lo tocca) e lavorare in emergenza sceglie la strada più veloce (quindi lavorare in emergenza). Questa è l'amara verità che nessuno ti dirà. Questo è il problema di fonda da risolvere.

Riassumendo la soluzione è:

  1. La FPP dovrebbe usare una tipologia di software detta Advanced Planning and Scheduling (APS) per gestire efficacemente le dinamiche di cambio produzione.
  2. La Funzione Acquisti deve decidere per ogni CM cosa fare per assicurare la qualità del dato LT, contrattualizzando dove serve l'accesso in tempo reale ai LT del Fornitore. 




Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.