I dati possono essere sottoposti a diversi tipi di analisi, e per diversi motivi. Risulta conveniente fare ordine e schematizzare le possibili analisi in funzione della risposta che devono fornire. Le possibili risposte sono:
- Cosa è successo?
- Perché è successo?
- Cosa accadrà?
- Cosa devo fare?
Il ragionamento è semplice (e sufficiente) per prefiggici con consapevolezza l'obbiettivo della analisi che vogliamo raggiungere.
L'analisi dei dati di approvvigionamento è una pratica consolidata negli ultimi decenni quanto lo sono stati i gestionali. Mi spiego, la diffusione dei gestionali, anche alle piccole Aziende, ha permesso a un grande numero di Aziende la raccolta di dati e quindi la loro analisi. Queste analisi tradizionali erano e sono strutturate per dare risposta a cosa è successo, perché e successo nel passato, e cosa accadrà in un futuro prossimo. Oggi con una raccolta più ampia di dati (anche esterni all'Azienda) e l'uso della AI è possibile disporre di analisi per rispondere alla domanda cosa devo fare.Le principali analisi per la Funzione Acquisti
- Analisi delle categorie di spesa;
- Analisi degli approvvigionamenti strategici;
- Analisi dei contratti;
- Analisi della sostenibilità e responsabilità sociale;
- Analisi del rischio;
- Analisi delle prestazioni della Funzione Acquisti.
Costi benefici delle analisi
Non conosco l'esistenza studi e/o ricerche a tale riguardo ma si può ipotizzare qualitativamente un andamento come in figura che lega la difficolta dell'analisi al valore aggiunto della stessa alla prestazione della Funzione Acquisti.
L'equilibrio tra costi e benefici dipende da Azienda ad Azienda e dalle sue dimensioni.
Commenti
Posta un commento