Premesso ciò, chiediamoci quali sono gli indicatori (brevemente KPI) che misurano la velocità e livello di automazione e l'efficienza degli acquisti.
Non soffermiamoci sui KPI super noti per la misura di:
- Spesa per acquisitore;
- Risparmio;
- Puntualità consegna;
- Difettosità.
Consideriamo dei KPI per misurare l'efficienza (velocità e l'automazione) della funzione acquisti. Quando abbiamo un sistema di misura possiamo fissare degli obbiettivi e dei tempi per conseguirli. A tempo scaduto si tirano le somme. Ti invito a riflettere su questi concetti.
Misura della velocità - Tempo medio emissione ordine
Definizione: Il Tempo medio di emissione ordine (TEO) è la media dei tempi di emissione ordine (da RDA a Ordine). Si misura in ore.
Misura del livello di automazione - Percentuale ordini emessi automaticamente
Definizione: Indice di scalabilità e/o percentuale degli ordini a listino è il rapporto tra il numero di ordini che usano prezzi prenegoziati e il numero totale degli ordini, il tutto moltiplicato cento.
Definizione: Percentuale ordini emessi automaticamente è il rapporto tra il numero di ordini emessi automaticamente e il numero totale ordini emessi, il tutto moltiplicato per cento.
Considerazioni
- I mercati spingono, la tecnologia abilità la riduzione dei costi, migliora la qualità e riduce i tempi. Per quanto i dati siano importanti le figure apicali non vogliamo più dati. Vogliamo sintesi per prendere decisioni migliori.
- Prendersi del tempo per riflettere sugli obbiettivi e indicatori (KPI) per gli acquisti offre l'opportunità di passare dai buoni risultati agli ottimi risultati. Ricordandosi che la ricerca della prestazione è senza fine.
- Se ogni funzione aziendale calcola i KPI potrebbe portare a risultati contrastanti e limitare la qualità delle decisioni. Viceversa se una unica entità calcola per tutti i KPI si evita il problema precedente, è possibile un miglioramento continuo, ed è esaltata la qualità delle decisioni.
Commenti
Posta un commento