Passa ai contenuti principali

KPI per misurare velocità e livello di automazione della Funzione Acquisti

 



Lord William Thomson Kelvin disse “
Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.

Premesso ciò, chiediamoci quali sono gli indicatori (brevemente KPI) che misurano la velocità e livello di automazione e l'efficienza degli acquisti.

Non soffermiamoci sui KPI super noti per la misura di: 

  • Spesa per acquisitore; 
  • Risparmio; 
  • Puntualità consegna; 
  • Difettosità. 

Consideriamo dei KPI per misurare l'efficienza (velocità e l'automazione) della funzione acquisti. Quando abbiamo un sistema di misura possiamo fissare degli obbiettivi e dei tempi per conseguirli. A tempo scaduto si tirano le somme. Ti invito a riflettere su questi concetti.

Misura della velocità - Tempo medio emissione ordine

Definizione: Il Tempo medio di emissione ordine (TEO) è la media dei tempi di emissione ordine (da RDA a Ordine). Si misura in ore.

Misura del livello di automazione - Percentuale ordini emessi automaticamente

Propongo due indicatori a formare un micro funnel. Il senso è presto detto, gli accordi temporali sui prezzi (listini) sono una condizione necessaria per l'emissione automatizzata di ordini. In altre parole, l
a scalabilità, cioè capacità di utilizzare n-volte un lavoro già fatto, è un indicatore di quanto è possibile automatizzare facilmente.   

Definizione: Indice di scalabilità e/o percentuale degli ordini a listino è il rapporto tra il numero di ordini che usano prezzi prenegoziati e il numero totale degli ordini, il tutto moltiplicato cento.

Definizione: Percentuale ordini emessi automaticamente è il rapporto tra il numero di ordini emessi automaticamente e il numero totale ordini emessi, il tutto moltiplicato per cento.

Considerazioni

  1. I mercati spingono, la tecnologia abilità la riduzione dei costi, migliora la qualità e riduce i tempi. Per quanto i dati siano importanti le figure apicali non vogliamo più dati. Vogliamo sintesi per prendere decisioni migliori.
  2. Prendersi del tempo per riflettere sugli obbiettivi e indicatori (KPI) per gli acquisti offre l'opportunità di passare dai buoni risultati agli ottimi risultati. Ricordandosi che la ricerca della prestazione è senza fine.
  3. Se ogni funzione aziendale calcola i KPI potrebbe portare a risultati contrastanti e limitare la qualità delle decisioni. Viceversa se una unica entità calcola per tutti i KPI si evita il problema precedente, è possibile un miglioramento continuo, ed è esaltata la qualità delle decisioni.


www.pbagnariol.com

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...