La gestione della spesa è una tecnica di per sé semplice e nota. Semplicemente è detta gestione della spesa la tecnica che analizza i dati di approvvigionamento per determinare gli accorpamenti in categorie e (per ogni categoria) fornire sintesi utili a identificare la strategia migliore. Normalmente questa analisi, in maniera destrutturata o inconscia (senza analizzare i dati), è fatta da tutti i professionisti degli acquisti ed è quindi nota con scarsa chiarezza. La gestione della spesa strutturata ha l'obbiettivo di fare chiarezza sulla spesa totale dividendola in insiemi omogenei e, conseguentemente, sviluppare e migliorare le strategie che massimizzano i risparmi.
I passi principali per la gestione strutturata della spesa
- Identificare le Categorie di spesa: Raccogliere e categorizzare i dati della spesa che sono omogenei per tipologia del Fornitore, per frequenza d'acquisto, etc.
- identificare i Bisogni per categorie: Identificare:
- i bisogni dell'Azienda e degli Stakeholder;
- le spese critiche e non critiche.
- Identificare la Struttura di governo di ogni categoria: Definendo:
- i sistemi di misura (KPIs);
- le metodologie di risparmio ammesse (per esempio il risparmio sarà sul prezzo, sul servizio, etc.);
- la cadenza dei rapporti;
- Assegna la priorità ad ogni categoria in funzione a:
- Valore monetario;
- Importanza strategica;
- Tempo da ultimo acquisto;
- Fattori che determinano i costi;
- Condizioni specifiche della categoria di spesa;
- Disponibilità.
- Consegna la strategia per ogni Categoria: Decidi la migliore tattica di riduzione della spesa per ogni progetto e inizia. Inizia a ridurre la spesa!
Le soprastanti sono linee guida, necessariamente generiche, che dovranno essere calate nella realtà di ogni singola Azienda.
Commenti
Posta un commento