Passa ai contenuti principali

Fondamentali della Funzione Acquisti, organizzazione e strumenti digitali

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
  • Funzione Acquisti.

Obbiettivo

Fornire un metodo razionale per affrontare a proprio vantaggio la spinta esponenziale delle tecnologie digitali.

Introduzione

Gli strumenti digitali odierni sono così dirompenti, diversi e in evoluzione esponenziale rispetto ai precedenti da far nascere la necessità di cambiare. Sappiamo che le strutture organizzative e il loro modo di lavorare dipendono dagli strumenti. Quindi se gli strumenti cambiano drasticamente le Organizzazioni necessariamente si dovranno adattare. Nello specifico della Funzione Acquisti consideriamo l'opportunità di dover ripartire dai fondamentali per ridisegnare le parti obsolete dell'organizzazione della Funzione Acquisti. Allontaniamo da noi l'idea di fare rattoppi e concentriamoci su cosa realmente rende grande il nostro business.

Il metodo: 

Nel dubbio aggrappati ai fondamentali e accelera

Ricordarci dei fondamentali della Funzione Acquisti permette di fondare ragionamenti su basi solide come la roccia e costruire strutture resistenti.

I fondamentali della Funzione Acquisti

Definizione di fondamentale:

Che costituisce il principio essenziale su cui si fonda una realtà, una situazione. (Tratto dal Corriere della Sera)

Stranamente non esistono trattati sui fondamentali della Funzione Acquisti. Un po' tutti i fornitori di soluzioni digitali vanno in ordine, apparentemente, sparso e risolvono problemi specifici. Propongo di adottare come fondamentali della Funzione Acquisti i seguenti:

  1. Conoscere il mandato: cioè i vincoli: budget; tempi; qualità; tecnici; amministrativi; legali; etici; etc.
  2. Conoscere con chi si entra in affari e il contesto: cioè la conoscenza del mercato dei fornitori;
  3. Conoscere gli interessi degli stakeholder: cioè dei portatori di interessi.

Le odierne tecnologie digitali per la Funzione Acquisti

Il tema è ampio e in continua evoluzione, qui mi limito alle cose salienti.

Attualmente gli strumenti digitali che a mio avviso fanno la differenza sono in ordine di fattibilità:

  1. E-procurement:
    • Sono piattaforme web del tipo end-to-end (cioè si fa tutto li). Automatizzano il processo di gara d'acquisto, tracciano, raccolgono dati e fanno statistiche. Normalmente hanno un'area dove i Fornitori possono inserire i loro dati per il processo di qualifica.
  2. Connessione dati Fornitore:
    • Il Fornitore condivide parte dei sui dati necessari all'Acquirente per compilare l'Ordine di Acquisto (ODA);
    • Il Fornitore condivide parte dei sui dati di fabbricazione necessari all'Acquirente per gestire in tempo reale:
      • anticipi, ritardi ed etc. della data di consegna;
      • tempi e capacità produttiva disponibile;
      • etc.
  3. Contract Lifecycle Management:
    • Sono piattaforme web dove le informazioni importanti sono estratte dai contratti usando il machine learning. Inoltre gestiscono la creazione di contratti scegliendo tra le componenti standard quelle che soddisfano i requisiti delineati dalle Funzioni Aziendali. Si usano quando la gestione dei contratti è onerosa.
  4. Negoziazione Autonoma:
    • Idonea ai fornitori di coda, cioè ai fornitori che hanno un basso valore ordinato su base annua. Attualmente il costo elevato limita l'uso alle grandi multinazionali.

 A questi strumenti si affiancano tutte quelle integrazioni e/o modifiche al gestionale (ERP) che automatizzano le attività. Normalmente si inizia aggredendo un problema di inefficienza, si prosegue trovando le cause di fondo e si risolve con regole semplici e automatizzabili per quanto possibile.

Conclusione

Gli strumenti digitali hanno la vocazione di automatizzare le attività, quindi aumentano l'efficienza e l'efficacia della Funzione Acquisti se l'uomo (indipendentemente dal genere) gli sfrutta con procedure razionali e in coscienza. 
Sono strumenti a supporto delle attività umane. 
Sono strumenti che richiedono un cambiamento di forma mentis.
Sono strumenti che richiedono sperimentazione e la ricerca della verità (piuttosto che della propria ragione).


Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.