Gestione dei contratti di acquisto. Anche in questo scritto parliamo di velocità di reazione ad un evento ostile alla nostra Azienda (per esempio il COVID-19). Dal punto di vista della Funzione Acquisti, una efficacie gestione dei contratti con i Fornitori permette di giungere a decisioni rapide e efficienti per il contenimento del danno. In questa ottica la gestione dei contratti è efficiente se fornisce in tempo reale al decisore la fotografia della situazione zumabile a piacere. Questo è possibile con piattaforme web conosciute con il termine anglosassone Contract Lifecycle Managenent (CLM).
- Vendita;
- Acquisto;
- Personale;
- Banche;
- Affitto, noleggio;
- etc.
La complicazione di questi contratti è in aumento piuttosto che in diminuzione. La gestione tradizionale dei contratti è manuale, e richiede molte ore di lavoro. Ha tempi di analisi lunghi. Da qualche anno sono disponibili piattaforme web che hanno automatizzato questo lavoro e sono andati oltre. Hanno ridotto significativamente i costi e drasticamente i tempi.
I CLM sono piattaforme web per la gestione dei contratti. Ogni ordine di acquisto è un contratto. Un ordine nella sua forma più complessa include le Condizioni di Fornitura (CdF). Le CdF hanno lo scopo di regolamentare in dettaglio il rapporto di fornitura e tutelare l'Azienda. Le CdF sono composte da diverse clausole scritte normalmente dal legale dell'Azienda.
- Per mette ordine tra i contratti;
- Per dematerializza i contratti e semplificare l'e-procurement;
- Per avere in tempo reale i dati di sintesi dei contratti sui quali decidere le reazioni immediate al cambiamento degli scenari;
- Per ridurre il livello minimo di competenza necessarie per la creazione di un contratto (informatizzazione delle regole di creazione di un contratto partendo da clausole standard);
- Per ridurre i tempi di creazione e firma di un contratto;
- Per tracciare le modifiche;
- Per semplificare la consultazione e divulgazione alle persone giuste dell'Azienda;
- Queste piattaforme sono convenienti per Aziende che siglano molti contratti al mese.
- Oggi (anno 2021), ho delle riserve sull'uso da parte delle Piccole e Medie Imprese manifatturiere.
Parole chiave per sintetizzare cos'è un CLM:
- Digitalizzazione dello storico contratti:
- Censimento: il passaggio n. 1 per la maggior parte delle persone consiste nell'ottenere tutti i contratti cartacei esistenti in un punto centrale visibile. Se non hai un'idea chiara di quali contratti hai, non hai idea di quale sia la tua potenziale esposizione al rischio.
- Acquisire i dati importanti dai contratti;
- Librerie di clausole: ogni clausola standard pre-approvati dall'ufficio legale diventa un mattoncino del nuovo processo di creazione del contratto.
- Creazione guidata del contratto: la creazione guidata del contratto ha due valenze:
- Offre agli utenti aziendali la possibilità di creare velocemente un contratto in accordo con la policy aziendale seguendo una procedura guidata e utilizzando la libreria delle clausole. La procedura guidata include:
- Le clausole obbligatorie;
- Le clausole che discendono dal contratto con il Cliente;
- Le clausole raccomandate.
- Rendere il riesame più facile al legale anche in caso di modifica di una o più clausole modello.
- Approvazione: idealmente i contratti sicuri sono quelli che hanno solo clausole modello senza modifiche. negli altri casi le aziende necessitano di un processo di approvazione del flusso di lavoro per garantire che i contratti siano esaminati e approvati dalla persona giusta. Esempio: alcuni rischi devono essere approvati dal legale, altri dalla direzione, altri da reparti speciali come il credito, ecc.
- Negoziazione: le tipiche esigenze del negoziatore sono:
- una lista di controllo dei problemi applicabili all'accordo;
- un modo per tracciare le modifiche dall'originale o dall'ultima bozza.
- Firma: quando il contratto è concordato, deve essere firmato da tutte le persone interessate e la copia firmate deve essere archiviata. In alcuni casi potrebbe essere necessario che qualcuno verifichi la corrispondenza tra la versione finale firmata e depositata e quella in uso.
- Analisi: le imprese con molti contratti dovrebbero analizzare tali contratti in funzione del mutamento dello scenario. Dirigenti e professionisti legali e di gestione del rischio necessitano di report e sintesi per gestire i rischi ad hoc per scenari imprevisti. L'accesso semplice e in tempo reale alle condizioni contrattuali e ai dati consente alle persone di reagire tempestivamente ai nuovi scenari e di affrontare al meglio i rischi sensibili al fattore tempo.
Commenti
Posta un commento