La negoziazione autonoma, ovvero un algoritmo determina i fattori negoziabili in un contratto con un fornitore ed esegue le trattative tramite e-mail o chat. Amazon è tra le aziende che da anni automatizzano le comunicazioni e le negoziazioni con i fornitori. Attualmente la negoziazione autonoma è ancora riservata alle multinazionali più grandi. Entriamo in merito per capire cosa può fare la negoziazione autonoma e dove.
Obbiettivi operativi degli Acquisti.
Iniziamo con elencare gli obbiettivi operativi degli Acquisti:
- Fare buoni affari per entrambe le parti (Acquisitore/Venditore);
- Essere un processo efficiente;
- Avere buoni rapporti con i Fornitori;
- Avere buoni rapporti con le altre Funzioni Aziendali.
- Negoziazione Umane: sono le classiche negoziazioni tra persone. Si prestano soprattutto nei casi:
- Contratti strategici;
- Contratti di valore elevato.
- Aste Online: sono più efficienti e competitive delle negoziazioni umane solo se sono vere entrambe le affermazioni:
- Prodotti e/o servizi sono chiaramente definiti;
- Partecipano molti concorrenti.
- Negoziazioni Automatiche: sono più efficienti nei casi di trattative con i fornitori di coda dove i contratti (ordini di acquisto) NON sono trattati dalla Funzione Acquisti normalmente per mancanza di tempo.
Conclusioni
Per ora scordiamoci di avere un'unica soluzione per tutti i casi. Piuttosto la tecnologia libererà l'uomo sempre di più dalle attività basiche. Alla fine le attività basiche esistono perché la tecnologia è imperfetta.
Bibliografia
- Digital Sourcing Is The Future Of Procurement, But Will E-Auctions Or Autonomous Negotiations Dominate? Autore: Martin Rand
- An Autonomous Negotiating Agent Framework with Reinforcement Learning Based Strategies and Adaptive Strategy Switching Mechanism. Autori: Ayan Sengupta, Yasser Mohammad, Shinji Nakadai
Commenti
Posta un commento