Passa ai contenuti principali

Funzione Acquisti: Evolvere o NON evolvere?



Molti potrebbero pensare che la Funzione Acquisti sia già arrivata, o sia prossima, alla sua massima evoluzione. 
Le grandi Aziende, le multinazionali sono impegnate da sempre nel miglioramento continuo del loro Sistema di Acquisto. Mentre nelle Piccole e Medie Imprese con un organico della Funzione Acquisti fino a quattro o cinque persone resiste la vecchia maniera di fare Acquisti. Col termine vecchia maniera intendo, per esempio, ma senza limitarmi a:

  • il flusso (perlopiù) imprevedibile (agli acquisitori) e continuativo di Richieste d'Acquisto (RDA) che invade la Funzione Acquisti;
  • il massiccio data entry che occupa una parte importante della giornata. Le informazioni sono copiate da un sistema all'altro (dal gestionale a e-mail e viceversa; da file Fornitore a gestionale; etc.);
  • l'accumulo decentralizzato, destrutturato e ridondante delle informazioni: un po' nel gestionale (ERP); un po' nella rete Aziendale; un po' nelle e-mail; un po' in file Excel personali; un po' in file Word personali, etc. 

Più di qualche decennio fa, la Funzione Acquisti fece l'ultimo salto evolutivo con l'avvento di Internet, della e-mail e del BlackBerry. Vent'anni sono passati. Oggi il digitale ha fatto un enorme passo avanti, che sta spingendo l'evoluzione della Funzione Acquisti verso elevati standard di efficacia e efficienza, per esempio:
  • riducendo notevolmente le attività basiche quotidiane (robotizzazione delle attività, etc.);
  • accentrando e strutturando il salvataggio delle informazioni Aziendali;
  • spostando più a monte il baricentro delle attività della Funzione Acquisti (perché ora esistono dati digitali, raggiungibili e analizzabili con software).

Riflettiamo. Oggi tutti noi diamo per scontato il livello di servizio offerto da "Amazon" o chi come lui. Ed è spontaneo per tutti noi aspettarsi qualcosa di simile dalla Funzione Acquisti della nostra Azienda. Questa aspettativa è possibile, è promettente, ma è tutt'altro che una passeggiata di salute (per molte Funzioni Acquisti). Perché richiede:

  • un cambio culturale ad ogni singolo elemento della Funzione Acquisti;
  • un minimo di investimenti in informatica.

Nell'ipotesi in cui la Funzione Acquisti dell'Azienda "X" decida di rimanere "alla vecchia maniera" cioè cosi com'è senza evolvere. Allora in questa ipotesi rinuncerà a migliorare drasticamente la propria efficienza e sarà gioco forza costretta, in alcuni casi, a utilizzare gli strumenti digitali dei fornitori più evoluti (questo potrebbe ridurre ulteriormente l'efficienza). Intendiamoci ci sono Aziende che operano in contesti con marginalità cosi alte che la dirigenza risulta insensibile ai risparmi della Funzione Acquisti. Per tutte le altre Aziende i risparmi della Funzione Acquisti fanno la differenza.  

In che direzione andare? 

Sicuramente ognuno di noi avrà le sue valide idee sull'evoluzione. Necessariamente l'evoluzione è un percorso senza arrivo. La digitalizzazione è una parte dell'evoluzione dall'altra parte c'è la capacità di usare questa tecnologia per estrarre valore. Usando una metafora mineraria, la digitalizzazione equivale alla dinamite nell'estrazione mineraria. Su questo siamo sicuramente tutti d'accordo. Continuando con il ragionamento. Davanti a noi si presentano due strade estreme per l'evoluzione digitale:
  1. Digitalizzare il modo di fare attuale.
  2. Adottare un modo di fare che massimizza i vantaggi offerti dal digitale:
L'intuito e la ragione portano al caso 2. Per il semplice fatto che l'attuale modo di fare acquisti nasce dal sapiente uso di strumenti di un'epoca che fu e ora ci sta lasciando velocemente.

Più in dettaglio penso (e sono in buona compagnia) che gli acquisti dovrebbero tendere a:

  • Instaurare uno scambio dati in tempo reale con i fornitori (esempio: giacenza; lead time; prezzi unitari; etc). Lo scambio dati in tempo reale è necessario per abbattere i tempi di preparazione ordine e in vista di una compilazione automatica ordine.
  • Azzerare il tempo tra l'evento di notifica fabbisogno (Richiesta d'Acquisto) e l'evento emissione ordine, quindi emissione automatica ordini.
  • Automatizzare le attività basiche quotidiane;
  • Accumulare dati di qualità. 

Conclusioni

Possiamo pensare che:
  • alcune cose sono più grandi di noi. Quindi o le accettiamo o ne paghiamo e conseguenze;
  • alcune cose sono così affascinati e innovative che o ci lasciamo rapire o le valutiamo per il valore e l'aiuto che ci possono dare per il nostro fine.  
Personalmente sono per l'ultimo caso ( ....  valutiamo per il valore e l'aiuto che ci possono dare per il nostro fine).



Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...