In questa area di potere i dati di qualità e la loro analisi possono fare la differenza e scovare risparmi inaspettati. L'atteggiamento è: caccia al risparmio.
Necessariamente la stragrande maggioranza delle aziende ha cura dei dati amministrativi. Molte meno di loro ha la stessa cura per i dati operativi (produzione, logistica e acquisti). Vale il principio generale:
Se inserisci nel tuo gestionale dati immondizia otterrai informazioni immondizia.
La strategia è: estrarre informazioni dai dati per decidere.
Dettagli.
Gli approvvigionamenti si avvalgono di dati provenienti da un gran numero di fonti al fine di raccogliere informazioni complete sui fornitori, i fabbisogni di acquisto, i termini di pagamento e i prezzi. La qualità dei dati è quindi un prerequisito basilare per poter fare in ordine cronologico:
- Analisi
- Modelli
- Previsioni
- nel set-up del gestionale nella direttrice di una sola funzione;
- utenza indisciplinata del gestionale che normalmente sottovaluta l'importanza dei dati di qualità;
- Nelle procedure "ad personam".
Per molte aziende questa è una vera grande sfida! Per le aziende che vorrebbero mettersi in vendita esiste una correlazione diretta tra qualità dei dati e valore dell'azienda. Possiamo dire che tanto più i dati sono di qualità tanto più facile sarà l'insediamento della nuova proprietà.
I punti principali di un progetto di miglioramento della qualità dei dati sono:
- Analisi qualità dati, cioè:
- Analisi della copertura, cioè di quanti dati mancano;
- Il livello di dettaglio;
- Il volume di dati inattivi.
- Analisi del sistema di categorizzazione, cioè:
- Lista categorie;
- Livello di dettaglio.
Alcuni suggerimenti al processo di ristrutturazione dei dati:
- Sistema di classificazione
- Limitazione delle categorie
- Introduzione di una logica sostenibile e comprensibile
- Evitare le lacune per settori particolari
- Evitare la categoria "Varie"
- Dati anagrafici materiali
- Classificazione di tutti i materiali e servizi
- Collegamento tra i cataloghi elettronici e il sistema di classificazione
- Collegamento tra fornitori e gruppi di materiali
- Ordini
- Evitare gli ordini con immissione a testo libero
- I testi devono contenere parole chiave valide per la categorizzazione
Commenti
Posta un commento