Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
- Preventivazione & Forza Vendite
Scopo
La fretta è sempre una pessima consigliera e le previsioni sono tanto più nebulose quanto sono più in là nel tempo. Se da un lato è corretto che la Funzione Acquisti approvvigioni solo su mandato (Richiesta D'Acquisto - RDA), dall'altro nulla vieta che la Funzione Acquisti negozi su una previsione. Lo scopo che mi sono prefisso con questo testo è proprio di dare risposta alla domanda: Come posso e in quali condizioni ridurre il rischio di mancanza di materiale e rincari usando i preventivi di vendita, o più in generale le informazioni disponibili prima della RDA?
Introduzione
È incredibile come il contenuto informativo dei preventivi sia poco usato dalle Aziende. Eppure, sono una fonte di informazioni utili alla Funzione Acquisti per ridurre il rischio di mancanza materiali e rincari. Queste informazioni possono essere messe sul tavolo negoziale di una RDA, per esempio, per opzionare forniture vantaggiose da esercitare in futuro, oppure si possono riservare degli slot produttivi, o qualsiasi cosa che vi è utile. Solo facendo così il Fornitore ci dirà come realmente vede il futuro prossimo, ed è questa l'informazione più importante per le Vendite e per la Funzione Acquisti.
Obbiettivo
Come ridurre il rischio di mancanza materiali e rincari
Presupposti
L'argomento è intuitivo, ma per renderlo realizzabile è bene chiarire i presupposti:
- L'Azienda deve avere un processo di preventivazione.
- L'Azienda deve avere un processo di assegnazione dello stato offerta.
- L'Azienda vuole condividere alcune informazioni di vendita con la Funzione Acquisti.
Stati di una offerta
- Blue: Offerta con bassa probabilità di successo.
- Arancione: Offerta con media probabilità di successo.
- Rosso: Offerta con alta probabilità di successo.
Metodo
- Analisi dei dati:
- Analisi dei preventivi rossi (consiglio di limitarsi a quelli con più alta probabilità di successo).
- PS: L'analisi dei dati risulta più facile quando ad ogni riga di preventivo è associata una Classe Merceologica (o Categoria di Spesa).
- Analisi dei preventivi di vendita e delle clausole contrattuali della vendita.
- Aggiunta al piatto negoziale delle opzioni per aumentare il potere contrattuale o per semplice convenienza.
In funzione della Macro Classe della fornitura (vedi sotto in grassetto) che stiamo negoziando le soluzioni tipo sono:
- Acquisti di semilavorati
- I preventivi dovrebbero avere la lista dei principali semilavorati con le quantità. Questa informazione unita con la previsione dell'andamento dei prezzi permette di valutare la convenienza di fare magazzino oppure no!
- Acquisti a Codice (o acquisti da rivenditore):
- I preventivi potrebbero avere la lista completa dei codici oppure parte di essa e il restante accorpato in un valore (in EURO). In entrambi i casi al Fornitore si opziona un volume di fornitura contro un ulteriore sconto e/o barattando un servizio aggiuntivo. Questo vale anche nel caso di acquisti per magazzino.
- Acquisti a disegno (terzisti):
- Normalmente i preventivi fanno riferimento o sono parametrizzazioni a dati storici, raramente sono sintesi di richieste d'offerta (in fase di vendita). Vale la pena considerare solo le forniture più costose e/o (veramente) critiche per un qualche motivo. In entrambi i casi al Fornitore si può opzionare:
- uno slot produttivo;
- un sistema di calcolo del prezzo;
- lo sblocco dell'acquisto delle materie prime.
- Acquisti a Specifica Tecnica (progettazione e produzione - in alcuni casi anche installazione).
- Se nei primi due casi i tempi di consegna sono relativamente brevi, in questo caso sono mediamente lunghi. In questo caso al Fornitore si può opzionare:
- una fornitura;
- uno slot produttivo;
- una regola per calcolare il prezzo;
- lo sblocco dell'acquisto delle materie prime.
Analisi dei preventivi
- L'entrata o l'uscita di un preventivo dallo stato rosso deve attivare o disattivare la procedura automatica di analisi del preventivo.
- Qual ora l'analisi di un preventivo non sia in tempo reale, una qualsiasi modifiche deve attivare la procedura automatica di analisi.
- Le righe di preventivo soggette ad analisi devono essere identificate da un capo specifico.
- L'analisi deve essere condivisa tra Forza Vendite, Funzione Acquisti, Produzione e Direzione.
Conclusioni
La pace tra Forza Vendite e Funzione Acquisti è auspicabile ed è utile a entrambe. Avendo esperienza in entrambi gli schieramenti so che è difficile, ma so che è anche possibile, entrambe negoziano per l'utile dell'Azienda.
.png)
.png)
Commenti
Posta un commento