Contesto
- Piccola e Media Impresa manifatturiera.
- Funzione Acquisti.
Scopo
Valutare (oggi) gli impatti della tecnologia Blockchain sulla Funzione Acquisti.
Introduzione
La tecnologia Blockchain è in estrema sintesi un sofisticato data base dove le informazioni sono immagazzinate con un livello di sicurezza ineguagliato ad oggi.
La tecnologia Blockchain è nata per garantire lo scambio sicuro e affidabile di criptovalute tra individui e/o entità all’interno di una rete. È un data base dove una nuova informazione (blocco) è aggiunta in coda alla precedente proprio come l'aggiunta di un anello a una catena (da cui il nome).
Ogni blocco ha tre elementi chiave:
- Il proprio codice hash: un codice hash è una rappresentazione alfanumerica dei dati. Se cambia un dato cambia l'hash.
- Il codice hash del blocco che lo precede nella catena: è l'elemento che determina l'ordine della catena. Quindi qualsiasi cambiamento ai dati di un blocco determina il cambiamento del hash e quindi la perdita dell'ordinamento, quindi catena violata.
- Una marca temporale: è il momento in cui il blocco è stato creato.
Per i fini dello scritto la Blockchain permette di memorizzare una informazione all'interno di una rete in modo sicuro e affidabile. Dopo la memorizzazione è impossibile modificare l'informazione.
Obbiettivo
Dare risposto alla domanda: Serve?
Impatti della Blockchain sul processo di approvvigionamento
Tre sono le principali applicazioni oggi in uso:
1. Contratti Intelligenti (Smart Contract)
I contratti intelligenti sono semplicemente dei programmi archiviati su una blockchain. Vengono eseguiti quando sono soddisfatte delle condizioni prestabilite. Il Contrato Intelligente è la traduzione in codice di quella parte di un contratto che gestisce gli eventi. Quindi per fare un Contratto Intelligente serve il negoziatore e serve anche il programmatore. Una volta attivato il Contratto Intelligente funziona in automatico.
2. Tracciatura di una catena di fornitura
La tecnologia della Blockchain permette di registrare con affidabilità e sicurezza per esempio i materiali usati, le lavorazioni fatte, i trattamenti, etc. oppure le informazioni richieste dalla regolamentazione ESG. Inoltre, tutte le persone coinvolte potrebbe accedere e consultare la stessa fonte dei dati. La contraffazione sarebbe fortemente ostacolata. 3. Riduzione dei costi
Esiste l'opportunità di riduzione dei costi delle transazioni di denaro poiché sarebbero eliminati gli intermediari.
Conclusioni
Il gran parlare della Blockchain ha creato aspettative superiori alla realtà. Per quanto riguarda la Funzione Acquisti delle PMI manifatturiere la tecnologia Blockchain ha in generale un livello di utilità quasi nullo. Per le PMI che lavorano per la Pubblica Amministrazione (direttamente o indirettamente), oppure per Main Contract internazionali, la tecnologia Blockchain (nell'eccezione del punto 2.) potrebbe essere utile.
NB: Trovo molto interessante l'applicazione così come da punto 1. Elimina il fattore umano dall'applicazione di un contratto convenzionale.
Commenti
Posta un commento