Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
- Primo approvvigionamento di beni complessi (materiali o immateriali). Normalmente acquisto di tecnologia o servizio altamente personalizzato.
Introduzione
La riduzione del time to market (inteso come il tempo di consegna un prodotto) è una necessità sempre più comunemente sentita dalle Aziende. Normalmente sono le forniture più complesse (che compongono il prodotto) a determinare il time to market. Le strategie convenzionali di acquisto che si basano sulla Richiesta D'Offerta hanno tempi lunghi (mesi) e sono poco aperte alla collaborazione.
Il termine Agile evoca in ognuno di noi una particolare forma di agilità. La metodologia Agile è nata intorno agli anni 2000 negli ambienti di sviluppo software. È un approccio meno strutturato di quello convenzionale e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al Cliente, in tempi brevi e frequentemente, software funzionante e di qualità.
Obbiettivo
Premessa
- Agile per lo sviluppo di software.
- Business Model Canvas.
- Contratto relazionale.
Agile Procurement
L'Agile Procurement è molto al di fuori degli schemi convenzionali tipicamente Waterfall (nei quali è l'Azienda acquirente definisce nella specifica tecnica cosa vuole tecnicamente e nelle condizioni di fornitura le clausole dell'accordo). Con l'intento di semplificare ho scelto di seguire una trattazione a ritroso dalla fine all'inizio.
Una cosa simile l'ho vissuta nei primi anni 2000 (lato vendite e per un progetto di revamping da un paio di milioni di EURO) e devo dire che già allora trovai furba l'idea, perché il principio era parli ora o tacci per sempre, e questo riduce notevolmente i tempi di preparazione offerta per il venditore e comparazione offerta per il buyer, inoltre il buyer esperto capisce qual è la soluzione migliore.
Ogni giorno è scandito da una scaletta di sprint. I primi sprint servono per condividere i risultati chiave e le aspettative del Cliente. le aspettative del Cliente, normalmente, dovrebbero stare in un foglio A4.
Ogni sprint successivo è un pezzettino dell'accordo condiviso (assieme) da tutti i partecipanti. Naturalmente la condivisione tenderà verso la soluzione tecnica migliore o la clausola contrattuale più equa.
Per organizzare questo evento il buyer dovrà:
- Ottenere una definizione tecnica succinta (max 1 foglio A4) degli aspetti chiave della fornitura.
- Ottenere una bozza succinta (max 1 foglio A4) delle Condizioni di Fornitura specifiche della fornitura.
- Aver identificato i potenziali Fornitori partecipanti e sondato la loro disponibilità.
- Definire la scaletta degli sprint con bozza del tempo assegnato.
Riassumiamo
L'Agile Procurement oltre a testare il business fit convenzionale testa l'human fit (il livello della compatibilità alla collaborazione) e il culture fit (il livello di compatibilità culturale).
L'Agile Procurement è collaborativo perché è una metodologia che dà ai Fornitori coinvolti più visibilità sul contesto (rispetto all'approccio convenzionale) e gli conduce alla collaborazione. Il risultato potrebbe essere oltre le attese.
La metodologia dell'Agile Procurement è applicabile alle Aziende acquisitrici e ai Fornitori che condividono i principi più elevati dell'etica.
Conclusioni
Nel caso di approvvigionamenti complessi e di Aziende etiche le strategie basate sulla RDO sono rigide e raggiungono l'accordo in tempi lunghi (mesi). Con la strategia dell'Agile Procurement si raggiunge l'accordo in giorni.
La strategia di Agile Procurement qui descritta si applica in quei casi in cui l'Azienda è priva di una esperienza d'acquisto significativa. Tipicamente quando deve acquistare una fornitura complessa per la prima volta. Le volte successive potrebbe essere necessario oppure no riutilizzare la strategia Agile Procurement, dipende dal livello d'esperienza acquisita dall'Azienda.
Si può anche concludere che la collaborazione tra Aziende etiche aiuta il business.
Bibliografia
- Lean-Agile-Procurement - Sito web del creatore del metodo LAP
- Agile Procurement - Volume I: Adding Value with Lean Processes - NICOLETTI BERNARDO
.png)

Commenti
Posta un commento