Passa ai contenuti principali

Agile Procurement

 



Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
  • Funzione Acquisti.
  • Primo approvvigionamento di beni complessi (materiali o immateriali). Normalmente acquisto di tecnologia o servizio altamente personalizzato.

Introduzione

La riduzione del time to market (inteso come il tempo di consegna un prodotto) è una necessità sempre più comunemente sentita dalle Aziende. Normalmente sono le forniture più complesse (che compongono il prodotto) a determinare il time to market. Le strategie convenzionali di acquisto che si basano sulla Richiesta D'Offerta hanno tempi lunghi (mesi) e sono poco aperte alla collaborazione.

Il termine Agile evoca in ognuno di noi una particolare forma di agilità. La metodologia Agile è nata intorno agli anni 2000 negli ambienti di sviluppo software. È un approccio meno strutturato di quello convenzionale e focalizzato sull'obiettivo di consegnare al Cliente, in tempi brevi e frequentemente, software funzionante e di qualità.

Obbiettivo

È abbattere i tempi da Richiesta Di Acquisto (RDA) a Ordine Di Acquisto (ODA) nel caso di primo approvvigionamento di beni complessi (materiali o immateriali).

Premessa

La metodologia dell'Agile Procurement è una metodologia collaborativa. Incorpora le metodologie:
La metodologia dell'Agile Procurement è applicabile se le parti concordano sui principi base: di: Reciprocità; Autonomia; Onestà; Lealtà; Equità e Integrità.

Agile Procurement

L'Agile Procurement è molto al di fuori degli schemi convenzionali tipicamente Waterfall (nei quali è l'Azienda acquirente definisce nella specifica tecnica cosa vuole tecnicamente e nelle condizioni di fornitura le clausole dell'accordo). Con l'intento di semplificare ho scelto di seguire una trattazione a ritroso dalla fine all'inizio.

Iniziamo. 
Abbiamo un accordo dopo un paio di giorni (di full immersion) trascorsi con le squadre di tre o quattro fornitori e la nostra squadra tutti assieme nella stessa sala. 
Una cosa simile l'ho vissuta nei primi anni 2000 (lato vendite e per un progetto di revamping da un paio di milioni di EURO) e devo dire che già allora trovai furba l'idea, perché il principio era parli ora o tacci per sempre, e questo riduce notevolmente i tempi di preparazione offerta per il venditore e comparazione offerta per il buyer, inoltre il buyer esperto capisce qual è la soluzione migliore.
Ogni squadra è composta dai decisori necessari a coprire tutti gli aspetti dell'accordo (tecnici e contrattuali). 
Ogni giorno è scandito da una scaletta di sprint. I primi sprint servono per condividere i risultati chiave e le aspettative del Cliente. le aspettative del Cliente, normalmente, dovrebbero stare in un foglio A4.
Ogni sprint successivo è un pezzettino dell'accordo condiviso (assieme) da tutti i partecipanti. Naturalmente la condivisione tenderà verso la soluzione tecnica migliore o la clausola contrattuale più equa. 
Sprint dopo sprint si converge verso un testo tecnico e contrattuale condiviso. Inoltre, la nostra squadra ha fatto esperienza della collaborazione con ciascun Fornitore. 

Per organizzare questo evento il buyer dovrà:

  • Ottenere una definizione tecnica succinta (max 1 foglio A4) degli aspetti chiave della fornitura.
  • Ottenere una bozza succinta (max 1 foglio A4) delle Condizioni di Fornitura specifiche della fornitura.
  • Aver identificato i potenziali Fornitori partecipanti e sondato la loro disponibilità.
  • Definire la scaletta degli sprint con bozza del tempo assegnato.
Successivamente l'emissione della RDA (per un acquisto complicato) il buyer dovrà chiedersi chi e come potrà aiutarlo per vincere questa sfida. Sicuramente la squadra dovrà essere multifunzionale. Il primo passo della squadra è prepararsi per l'evento, perché in un paio di giorni si giocano tutto.

Riassumiamo

L'Agile Procurement oltre a testare il business fit convenzionale testa l'human fit (il livello della compatibilità alla collaborazione) e il culture fit (il livello di compatibilità culturale).

L'Agile Procurement è collaborativo perché è una metodologia che dà ai Fornitori coinvolti più visibilità sul contesto (rispetto all'approccio convenzionale) e gli conduce
 alla collaborazione. Il risultato potrebbe essere oltre le attese.

La metodologia dell'Agile Procurement è applicabile alle Aziende acquisitrici e ai Fornitori che condividono i principi più elevati dell'etica.

Conclusioni

Nel caso di approvvigionamenti complessi e di Aziende etiche le strategie basate sulla RDO sono rigide e raggiungono l'accordo in tempi lunghi (mesi). Con la strategia dell'Agile Procurement si raggiunge l'accordo in giorni.

La strategia di Agile Procurement qui descritta si applica in quei casi in cui l'Azienda è priva di una esperienza d'acquisto significativa. Tipicamente quando deve acquistare una fornitura complessa per la prima volta. Le volte successive potrebbe essere necessario oppure no riutilizzare la strategia Agile Procurement, dipende dal livello d'esperienza acquisita dall'Azienda.  

Si può anche concludere che la collaborazione tra Aziende etiche aiuta il business.

Bibliografia

  • Lean-Agile-Procurement - Sito web del creatore del metodo LAP
  • Agile Procurement - Volume I: Adding Value with Lean Processes - NICOLETTI BERNARDO


Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...