Passa ai contenuti principali

Contratto Relazionale - Modello di David Frydlinger e Oliver Hart

 


Senza ombra di dubbio, per gli specialisti dell'approvvigionamento, la prima regola è (in estrema sintesi) fare al meglio l'interessi dell'Azienda per cui lavorano nel rispetto delle leggi e delle regole aziendali. Il come è tutt'altra cosa. Spesso ho constatato che il come è stato scritto come regola. Così facendo si impedisce l'uso di come più efficienti, perché i come meno efficienti vengono meno alla prima regola.

Il modello contrattuale convenzionale potrebbe risultare ai fatti la scelta inappropriata nei casi in cui il rapporto con il Fornitore sia di lungo periodo e complesso e/o dove sia impossibile definire e verificare la dimensione qualità. Perché è semplicemente troppo difficile per le parti anticipare e incorporare in un contratto convenzionale tutte le contingenze che possono verificarsi. La pandemia di Covid-19 è solo l'ultimo esempio. Per cui c'è la necessità di trovare altri schemi che superino questo ostacolo. Il contratto formale relazionale supera questo ostacolo introducendo la relazione tra le parti nel contratto formale. Gli aspetti chiave che se condivisi blindano la relazione sono:

  • Partnership
  • Principi guida
  • Termini dell'accordo
  • Governance  
Un contratto si fatto è uno strumento utile e reattivo in caso di anomalie (esempio: variazione improvvisa della domanda; eventi meteo di particolare gravità; pandemia; etc.), esclusione è fatta per i Casi di Forza Maggiore.

Conclusioni

Condizione favorevole all'applicazione del Contratto Relazionale sono i rapporti collaborativi di lunga durata.
Il Contratto Relazionale (nel modello di David Frydlinger e Oliver Hart) è la fusione della parte convenzionale e della parte relazionale in un unico contratto formale scritto.
È un modello di contratto che ha un grado di adattabilità al cambiamento delle condizioni, ha una certa fluidità che ricorda la metafora di modernità liquida e solida di Zygmunt Bauman.

Biobibliografia


Commenti