Contesto
- Piccola e Media Impresa
- Funzione Acquisti
Obbiettivo
Premessa
- Obbiettivo;
- Vincoli;
- Strumenti.
All'interno di queste tre cose la responsabilità è della risorsa X, e quindi può organizzarsi e agire al meglio per raggiungere l'obbiettivo con gli strumenti a disposizione.
I Vincoli sono ciò che l'Azienda definisce corretto (per dettagli vai al link).
Una si fatta impostazione innesca un meccanismo di auto miglioramento. Il Buyer sarà portato a migliorare sé stesso e spingerà per avere strumenti migliori che li consentano di migliorare la performance rispetto all'obbiettivo.
La Responsabilità
L'Azienda entra in affari con un Fornitore tramite il Buyer. Questa è la definizione di concetto di Buyer (uso il termine inglese perché non ha genere).
L'Azienda si dota di procedure per regolamentare il processo di acquisto e le responsabilità del Buyer.
Focalizziamo la nostra attenzione sulle procedure e più in particolare sulla responsabilità di una attività, possiamo distinguiamo due casi:
- Tutte le attività del processo di acquisto dipendono unicamente dal Buyer (cioè il buyer le esegue in autonomia e sotto la sua responsabilità).
- Di tutte le attività del processo di acquisto alcune dipendono (e sono di responsabilità) da persone esterne alla Funzione Acquisti.
- Strumenti;
- Competenza e velocita del Buyer;
- Tempo di reazione dei Fornitori.
- (I tre punti di sopra)
- Tempo di reazione della o delle persone esterne alla Funzione Acquisti.
Conclusione
Si può concludere che la Funzione Acquisti gestita con le procedure del caso 1 è più veloce di quella del caso 2. Sono due condizioni limite, sono utili per introdurre il concetto di vincolo. Il concetto stesso di RDA è un vincolo (comprare il codice XXXXX), che se integrato con altri vincoli (spesa, data consegna, Fornitore, etc.) permette di discriminare due situazioni:
- Tutti i vincoli rispettati, allora si applica il caso 1 di sopra
- Almeno un vinco non rispettato allora si applica il caso 2 di sopra.
Quindi con il concetto di vincolo (esempio: non andare oltre a) l'Azienda definisce cosa considera corretto da cosa considera NON corretto. Normalmente ci si ferma a questo livello, e con la pratica si scopre che la regola tratta allo stesso modo una situazione molto grave da una per nulla grave. Per esempio, superare la soglia di spesa di 5€ di prodotto che vale 15€ e totalmente diverso da superare la spesa di 5mio€ di un prodotto che vale 15mio€.
Commenti
Posta un commento