La tua Funzione Acquisti ha un budget di spesa per sostenere la performance? In particolare per migliorare gli «strumenti» di lavoro, le competenze e per innovare?
Una risposta affermativa vuol dire che c'è la consapevolezza che sostenere la prestazione ha un costo. Nulla è per nulla. Se la risposta è negativa, la performance rimarrà stazionaria all'interno dell'Azienda, ma è il divario con la concorrenza aumenterà sempre di più.
Quando si parla di budget si parla di investire risorse per ottenere qualcosa. Nello specifico le principali voci sono:
- Trasferte misura di quanto si vuole conoscere i fornitori e il mercato dei fornitori. Osserviamo che fornitori inaffidabili assorbiranno più risorse;
- Computer, cellulari e tablet misura quanto è importante l'efficienza;
- Software misura quanto è importante la digitalizzazione (velocità, automazione, acquisizione dati in tempo reale);
- Formazione
- Innovazione misura quanto si vuole stare al passo (copiare dai migliori) e forse la voglia di eccellere.
Ti invito a riflettere su questi concetti. Troppe volte ho visto solo chiedere agli acquisti senza investire negli acquisti. Troppe volte ho visto lasciare i soldi dell'Azienda in mani fidate ma prive di una adeguata competenza. I risultati sono una ovvia conseguenza.
PS: Ovviamente tutte queste risorse sono a supporto della risorsa cardine, l'uomo. Che ovviamente non fa parte di questa trattazione.
Post consigliati:
- Gli acquisti hanno perso terreno sulle vendite?
- I 5 livelli di digitalizzazione degli acquisti (per ora)
Commenti
Posta un commento