Questo è un modello per riflettere e guardare quello che in questo periodo (2021/22) esiste e si può ragionevolmente fare. Il modello semplifica un processo complicato, è un supporto per inquadrare cosa si può o non si può fare al tuo caso specifico. Perché ogni Azienda è diversa, ogni Ufficio Acquisti per cui la soluzione dovrebbe essere su misura piuttosto che generalista.
Guardare avanti, immaginare come cambieranno gli strumenti per gli acquisti. Immaginare come dovranno essere adeguate le regole, procedure e competenze per gli acquisti. Ragione vuole che strumenti, procedure e competenze vadano a formare un tutt'uno, un sistema vincente.
In generale due sono i motivi per cui si cambia qualcosa:
- Per scelta consapevole;
- Per necessità e/o imposizione.
Ovviamente la probabilità di successo è nettamente maggiore nel primo caso, quanto è una libera scelta.
Di seguito alcune note al modello dell'evoluzione digitale per livelli.
- Gestione centralizzata online dei dati;
- Digitalizzazione dei processi "incubo";
Automazione del processo:
- Tentativo di incorporare il processo d'acquisto nel ERP;
- Visibilità del processo;
- Focus sulla rispondenza del processo alla policy aziendale;
- probabilmente gli acquisitori passeranno attraverso diversi insuccessi;
Robotizzazione del processo:
- Regole basate sugli eventi;
- L'obbiettivo è migliorare la qualità dell'esperienza utente;
- Semplificare le decisioni dei buyer e guidare i buyer;
Big data:
- Analisi dei dati per prendere decisioni informate (consumi in tempo reale, giacenze magazzino in tempo reale, etc.);
- Supporto a un coinvolgimento in anticipo degli acquisti;
AI:
- Analisi dei dati destrutturati interni ed esterni;
- Uso degli storici per semplificare il lavoro;
- Miglioramento della esperienza acquisti.
PS: Tutto evolve velocemente - adrenalina pura. Questa è una fotografia ad oggi. Domani vedremo!!!
Commenti
Posta un commento