Passa ai contenuti principali

Negoziazione - Il dilemma del prigioniero

Tempo lettura 20 minuti

Executive Summary

La teoria dei giochi offre al Buyer moderno un framework strategico per trasformare le relazioni con i fornitori da semplici transazioni a partnership di valore. Il Dilemma del Prigioniero rivela come la ricerca del vantaggio immediato possa intrappolare entrambe le parti in un risultato subottimale, mentre l'Equilibrio di Nash spiega perché questa situazione, pur insoddisfacente, resta stabile: nessuno ha incentivo a cambiare unilateralmente.

Nel contesto degli acquisti, questo si traduce spesso in un equilibrio "Lose-Lose": il Buyer spinge per prezzi minimi, il fornitore risponde con qualità minima, generando sfiducia e costi elevati. La chiave per il Buyer strategico è modificare le regole del gioco per spostare l'equilibrio verso un risultato "Win-Win" attraverso tre leve principali:

  • Trasformare le interazioni da una tantum a ripetute tramite contratti pluriennali e partnership strategiche
  • Ridefinire gli incentivi con meccanismi di guadagno condiviso e penalità chiare per comportamenti opportunistici
  • Costruire fiducia strutturale mediante garanzie di volume, investimenti congiunti e condivisione selettiva di informazioni

Questo approccio permette al Buyer di evolvere da semplice "estrattore di valore" a "creatore di valore", progettando attivamente relazioni che generano risultati superiori per entrambe le parti e vantaggio competitivo sostenibile per l'azienda.

Il Dilemma del Prigioniero e l'Equilibrio di Nash

Per un Buyer, la Teoria dei Giochi sembra un'astrazione accademica, in realtà è ma un framework pratico per decifrare le dinamiche negoziali e progettare relazioni di fornitura più efficaci. Aziende come Mercedes l'hanno introdotta nella loro Divisione Approvvigionamenti. Il Dilemma del Prigioniero (Albert Tucker) illustra il paradosso centrale, mentre l'Equilibrio di Nash ne spiega la logica ferrea e fornisce gli strumenti per superarlo.

Il Quadro Concettuale: I Due Pilastri

  • A) Il Dilemma del Prigioniero: Mostra come due attori razionali, perseguendo il proprio interesse immediato ("tradire"), possano finire in un esito peggiore per entrambi ("non cooperare") rispetto a quanto otterrebbero collaborando. È la rappresentazione della trappola del breve termine.
  • B) L'Equilibrio di Nash: È lo stato del gioco in cui nessun giocatore, conoscendo le strategie altrui, ha un incentivo a cambiare la propria mossa unilateralmente. Spiega perché è così difficile uscire dalla trappola: è una situazione stabile, anche se insoddisfacente. Nel Dilemma del Prigioniero, l'equilibrio è proprio il risultato "tradire-tradire".

La Traduzione nel Mondo Reale degli Acquisti

Immaginiamo una relazione Buyer-Fornitore:

  • I Giocatori: Buyer (A) e Fornitore (B).
  • Le Strategie:
    • Cooperare: Onorare gli accordi, essere trasparenti, investire nella relazione a lungo termine, condividere informazioni.
    • Tradire: Cercare il vantaggio unilaterale (es.: buyer spremere i margini; fornitore abbassare la qualità o alzare i prezzi con raggiri, per esempio sottacendo prodotti e/o servizi necessari).

I Possibili Esiti:


Fornitore COOPERA Fornitore TRADISCE
Buyer COOPERA WIN-WIN (Ma instabile nel breve)
Prezzo equo, qualità alta, innovazione, fiducia.
LOSE-WIN (Buyer perde)
Buyer paga troppo o riceve qualità scadente.
Buyer TRADISCE WIN-LOSE (Buyer vince nel breve)
Buyer ottiene un prezzo bassissimo, fornitore soffre.
LOSE-LOSE (Equilibrio di Nash)
Prezzo basso e qualità minima, alti costi di controllo, sfiducia.

L'Equilibrio di Nash in una trattativa "una tantum" è spesso nella casella LOSE-LOSE (Tradire-Tradire). È un equilibrio "tragico":

  • Il Buyer, temendo di essere sfruttato ("Se io sono onesto, lui mi frega"), spinge per prezzi bassissimi.
  • Il Fornitore, pressato dai margini, fornisce un servizio appena sufficiente o cerca modi per recuperare profitto.
  • Il risultato è una relazione conflittuale, costi transazionali elevati e valore non creato.

La Missione Strategica del Buyer: Spostare l'Equilibrio

Il compito di un Buyer moderno non è accettare passivamente questo equilibrio, ma modificare le regole del gioco per spostare l'Equilibrio di Nash verso un risultato COOPERARE-COOPERARE. Questo si fa rendendo la collaborazione la scelta più razionale e vantaggiosa per entrambe le parti.

Come Spostare l'Equilibrio: Azioni Concrete

  1. Trasformare il Gioco da "Una Tantum" a "Iterato":
    • Strumento: Contratti pluriennali, partnership strategiche, accordi quadro.
    • Logica: In un gioco ripetuto, la strategia “occhio per occhio” emerge come un nuovo equilibrio. Iniziare cooperando e poi ricambiare la mossa dell'altro premia la lealtà e punisce l'opportunismo nel tempo. La reputazione diventa un capitale cruciale.
  2. Ridefinire gli Incentivi (Premi e Penalità):
    • Premi per la Cooperazione: Introdurre meccanismi di guadagno condiviso. Esempio: "Se insieme riduciamo i costi di produzione del 5%, divideremo il risparmio 50/50". In questo modo, il fornitore è incentivato a innovare e cooperare.
    • Penalità Chiare per il Tradimento: Avere clausole contrattuali trasparenti su penalità per ritardi, non conformità o comportamenti opportunistici. Questo rende la strategia "tradire" svantaggiosa.
    • Contrattualizzare il Tracciamento di Premi e Penalità e Riunioni periodiche di analisi e miglioramento della Cooperazione. 
  3. Costruire Fiducia attraverso Meccanismi, non Solo Buone Intenzioni:
    • Strumento: Condivisione selettiva di informazioni (es.: piani di crescita futuri), investimenti congiunti, garanzie di volumi minimi.
    • Logica: Se un fornitore deve fare un investimento specifico per il tuo business, l'equilibrio di Nash senza fiducia è nessun investimento. Offrendo una garanzia di volume o un contratto di lungo termine, si modifica il gioco, rendendo l'investimento (e quindi la cooperazione) la scelta razionale per il fornitore.

Gioco di sperimentazione

Provate a fare questo gioco sperimentare il "Dilemma del prigioniero". Sono necessarie almeno due squadre da 3 persone ciascuna.

Regole del gioco:

  1. Squadre di 3 o più persone, importante che entrambe le squadre abbiano lo stesso numero di persone.

  2. Formare copie di squadre.

  3. L’obbiettivo di ogni squadra è fare il punteggio più alto.

  4. Una partita è composta da 10 turni di gioco.

  5. A ogni turno, ciascuna squadra ha 3 minuti per scegliere X o Y.

  6. Le squadre sono separate le une dalle altre e non possono comunicare, salvo nei turni bonus.

  7. Calcolo punteggio:  X = Cooperazione;  Y = Defezione (Rifiuto della Cooperazione):

    Scelta Squadra A Scelta Squadra B Punteggio Squadra A Punteggio Squadra B
    XX1010
    XY-515
    YX15-5
    YY55
  8. Alla fine di ogni turno è informata la squadra della decisione della squadra con cui è accoppiata

  9. Prima del quinto, del ottavo e del decimo turno ci sono turni bonus in cui:

    1. Le squadre hanno il permesso di negoziare per tre minuti tramite un rappresentate designato dalla squadra.
    2. Il punteggio dei turni bonus è doppio.

Il gioco di mostra che la logica della collaborazione prevale sulla sfiducia.

Conclusione: Dal Procurement Tattico alla Creazione di Valore Strategico

Comprendere e applicare questi concetti permette al Buyer di evolvere il proprio ruolo:

  • Buyer Tattico (Gioco a Una Tantum): Cerca solo il prezzo più basso, finendo spesso nell'equilibrio di Nash "Lose-Lose". È un estrattore di valore.
  • Buyer Strategico (Gioco Iterato): Progetta attivamente le relazioni con i fornitori per creare un nuovo equilibrio "Win-Win". È un creatore di valore.

In sintesi, il Dilemma del Prigioniero ti mostra la trappola, l'Equilibrio di Nash ti spiega la meccanica della trappola, e la teoria dei giochi iterati ti fornisce gli strumenti per smontarla. Un Buyer che padroneggia questi principi non subisce le dinamiche di mercato, ma le progetta a vantaggio della propria azienda.

Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...