Passa ai contenuti principali

Il Prodotto della Funzione Acquisti: Un'Analisi degli Elementi Chiave

 Tempo di lettura 10-15 minuti

Introduzione

La Funzione Acquisti rappresenta un pilastro fondamentale all'interno di qualsiasi organizzazione aziendale. Il suo prodotto essenziale è l'ottenimento dei beni o servizi richiesti, rispettando specifiche di qualità, costi e tempistiche. Tuttavia, per operare in modo strategico ed efficiente, questa funzione si poggia su tre elementi cruciali che ne determinano il successo: dati, processi e sistemi informatici.

I Dati: La Base per Decisioni Strategiche

I dati rappresentano il primo elemento essenziale per una Funzione Acquisti efficace. Essi vengono generati e utilizzati in grandi quantità e comprendono informazioni sui fornitori, sui prezzi, indici di mercato, condizioni contrattuali e performance di consegna.

L'importanza dei dati si manifesta in tre ambiti principali:

  • Processo decisionale: L'analisi dei dati consente di ottimizzare la scelta dei fornitori, negoziare contratti più vantaggiosi e gestire i rischi in modo proattivo.
  • Tracciamento del valore: Le informazioni sulle transazioni e sulle relazioni con i fornitori permettono di monitorare e quantificare il valore generato.
  • Accelerazione dell'innovazione: L'analisi dei dati facilita il miglioramento continuo dell'efficienza e dell'efficacia degli acquisti, identificando opportunità di ottimizzazione nelle relazioni con i fornitori.

I Processi: La Struttura per l'Efficienza Operativa

Il secondo elemento fondamentale è rappresentato dai processi, che forniscono la struttura necessaria per trasformare le richieste in forniture concrete. I processi ben definiti offrono numerosi vantaggi:

  • Standardizzazione: Garantiscono coerenza e ripetibilità, riducendo errori e variabilità.
  • Controllo e compliance: Permettono di implementare controlli adeguati e assicurare la conformità a normative e politiche aziendali.
  • Efficienza operativa: Processi ottimizzati riducono i tempi di ciclo ed eliminano gli sprechi.
  • Tracciabilità: Facilitano il monitoraggio di ogni fase dell'acquisto per audit e analisi delle performance.
  • Gestione del rischio: Aiutano a identificare, valutare e mitigare i rischi associati agli acquisti.
  • Miglioramento continuo: L'analisi regolare dei processi permette di identificare opportunità di ottimizzazione.

I Sistemi Informatici: L'Infrastruttura Tecnologica

Il terzo elemento essenziale è rappresentato dai sistemi informatici, che forniscono l'infrastruttura tecnologica necessaria per:

  • Automazione: Ridurre le attività ripetitive minimizzando gli errori manuali.
  • Gestione dei dati: Facilitare la raccolta, l'organizzazione e l'analisi delle informazioni.
  • Tracciabilità e trasparenza: Garantire visibilità completa su tutte le transazioni.
  • Integrazione: Collegare la Funzione Acquisti con altre aree aziendali.
  • Supporto decisionale: Fornire strumenti analitici e reportistica avanzata.
  • Gestione documentale: Facilitare l'archiviazione e la gestione di documenti critici.

La Sinergia dei Tre Elementi

Questi tre elementi costituiscono un patrimonio aziendale fondamentale messo a disposizione del team degli acquisti. Il livello di ottimizzazione dell'insieme e le competenze del personale determinano l'efficienza e l'efficacia della Funzione Acquisti nel perseguire gli obiettivi aziendali.

Conclusione: Strategia di Investimento per le PMI

Per una PMI, la strategia di investimento nella Funzione Acquisti può seguire due direzioni:

  1. Investire nell'ottimizzazione dei tre elementi (dati, processi e sistemi): Questa scelta aumenta l'efficienza interna e riduce le attività a basso valore aggiunto, liberando tempo per il team degli acquisti da dedicare ad attività strategiche.
  2. Investire solo sull'aumento delle competenze del team: In assenza di ottimizzazione degli altri elementi, l'azienda sarà inevitabilmente costretta ad aumentare l'organico per gestire il carico di lavoro.

L'approccio più equilibrato suggerisce di investire su entrambi i fronti: ottimizzare i tre elementi fondamentali e sviluppare le competenze del team per massimizzare sia l'efficienza operativa che l'efficacia strategica della Funzione Acquisti.

Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.