Passa ai contenuti principali

Come indirizzare le strategie di Procurement nelle PMI (e non solo)

 

Immagine da Pixabay
Introduzione

La Funzione Acquisti e Supply Chain nelle PMI italiane affronta quotidianamente sfide complesse, bilanciando Saving e Rischio per ogni categoria merceologica. Questa visione, seppur consolidata e accettata, merita un'analisi più approfondita per comprenderne l'effettiva efficacia nel attuale contesto VUCA (volatility, uncertainty, complexity, and ambiguity). VUCA. VUCA è un acronimo che è stato coniato inizialmente dall'US Army War College negli anni '90 per descrivere il mondo post-Guerra Fredda - preparatevi all’imprevedibile. Successivamente, il termine è stato adottato dal mondo del business per descrivere l'ambiente aziendale sempre più complesso e imprevedibile.

L’orizzonte degli approvvigionamenti sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Pensiamo ai fenomeni quali reshoring e friendshoring riemergono come risposte strategiche alle turbolenze geopolitiche, mentre le operazioni di M&A si configurano come catalizzatori di strategie di acquisto più incisive. Tuttavia, concentrarsi esclusivamente su questi aspetti esterni rischia di far perdere di vista l'elemento introspettivo cruciale: la Governance aziendale.

Governance

La metafora dell'azienda come organismo vivente è un concetto che ha radici profonde nella teoria organizzativa ed è stato ripreso e sviluppato da numerosi autori nel corso degli anni. Immagiamo, dunque, l'Azienda come organismo vivente che mira a sopravvivere adattandosi continuamente al mutare dell’ambiente esterno. Tra due organismi uguali avrà più probabilità di sopravvivere quello che prenderà le scelte migliori e sarà in grado di implementarle con efficienza. Concentriamoci sul secondo fattore, l’efficienza. L’efficienza si costruisce senza fine ed è indirizzata dalla Governance. Di conseguenza la Governance dovrà evolversi al evolvere dell’Ambiente e questo è un processo senza fine.

Questo evidenzia come le azioni della Funzione Acquisti siano diretta conseguenza della Governance aziendale. L'attuale paradigma, che vede il saving come KPI Master e il rischio come Slave, genera un effetto "elastico": al cessare delle pressioni esterne, le strategie di acquisto tendono inevitabilmente a ritornare allo stato iniziale. Questo meccanismo può apparire rassicurante, poiché dopo una crisi si torna alla situazione pre-crisi. Tuttavia, in un contesto VUCA, sarebbe opportuno capitalizzare nella Governance ma senza rimanerne intrappolati gli insegnamenti che il passato ha offerto, a meno che non si tratti di una scelta deliberata.

Va da se che le diversità tra le categorie merceologiche richiedo approcci differenziati, dove Saving e Rischio assumono priorità diverse. Ad esempio, per materiali strategici ad alto impatto sul business, la continuità di fornitura potrebbe prevalere sul saving. Al contrario, per commodity facilmente reperibili, l'ottimizzazione dei costi potrebbe guidare le scelte di approvvigionamento.

Le competenze del team Acquisti, per quanto fondamentali, devono essere governate. Se accettiamo che l’adattamento in un contesto VUCA parta dalle fondamenta allora dobbiamo agire sulla Governance aziendale per l’appunto - di cui la Governance degli approvvigionamenti ne è una parte. Tramite la Governance si definisce il perimetro entro cui i buyer possono operare e si indirizzano le strategie di approvvigionamento. Per esempio una Governance che prediliga la riduzione del rischio e/o aspetti sociali guida gli approvvigionamenti verso li reshoring.

Se come si dice è vero: Alla stessa domanda aspettati la stessa risposta - un approccio innovativo è cambiare domanda ovvero la Governance potrebbe prevedere:

  • Aspetti significativi per i stakeholder come sostenibilità e innovazione.
  • Una crescente integrazione tra strategie di Vendita e di Acquisto.
  • Cicli decisionali rapidi e snelli.
  • Sistema Acquisti, ovvero l’integrazione strutturale tra Funzioni aziendali che miri all’ottimizzazione dei costi totali aziendali piuttosto che dei singoli dipartimenti.

Una sfida significativa per le PMI consiste nel far tendere a zero la velocità di adattamento all’attuale contesto VUCA e quindi superare l'approccio tradizionale (confort zone), sviluppando politiche condivise di procurement che bilancino efficienza economica, rischio, resilienza e innovazione. Questo richiede un cambio di paradigma: dalla una gestione funzionale degli acquisti a una visione di sistema acquisti - perché il vecchio ha già dato.

Conclusione

In conclusione, l'evoluzione delle strategie di procurement passa necessariamente attraverso il rinnovamento della Governance aziendale. Solo attraverso regole di governance illuminate, che promuovano flessibilità e innovazione mantenendo il controllo dei rischi, le PMI potranno sviluppare approcci di sourcing realmente efficaci nel lungo termine e in un contesto VUCA.

Il futuro del procurement nelle PMI dipenderà dalla capacità di costruire fondamenta solide attraverso politiche equilibrate, permettendo così di affrontare le sfide di mercato mentre si preservano competitività e sostenibilità. In sostanza, dobbiamo concentrarci su ciò che abbiamo e possiamo controllare — l'azienda stessa — lasciando alle previsioni il loro naturale ruolo: ipotizzare scenari futuri che, per definizione, nessuno ha ancora visto.


Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.