Passa ai contenuti principali

Temi Attuali nel Procurement: Una Panoramica

Immagine creata con Microsoft Designer
È evidente che la Funzione Acquisti sta attraversando una fase di rapida evoluzione. Fattori globali, come le tensioni commerciali internazionali, e locali, come gli eventi climatici estremi, influenzano profondamente questo cambiamento. Parallelamente, le società informatiche, riconoscendo un mercato in forte espansione, stanno dando un'ulteriore spinta a questa trasformazione.

La nostra analisi si basa su articoli di primarie società di consulenza e testate giornalistiche specializzate. La scelta di queste fonti riflette il focus sulle grandi imprese e sulle multinazionali. Le decisioni di queste Aziende influenzeranno inevitabilmente la conformazione del loro indotto, tipicamente composto da Piccole e Medie Imprese (PMI). Di conseguenza, le PMI saranno chiamate a soddisfare le nuove esigenze dei loro grandi Clienti, con un effetto a cascata sui loro Fornitori.

L'utilità di questa ricerca risiede nel dare fondamento razionale a intuizioni e sensazioni già percepite, mirando a stimolare un'azione (molto probabilmente) al di fuori della zona di comfort. Per arricchire l'analisi, è stato fatto ampio uso di strumenti di Intelligenza Artificiale (AI).

Ecco una panoramica dei temi più dibattuti nel settore, ordinati per rilevanza:

1. Sostenibilità e Procurement Verde

La sostenibilità è diventata una priorità assoluta. Secondo un rapporto di McKinsey, il 66% dei CPO considera la sostenibilità come uno dei tre obiettivi principali del procurement [1]. Le aziende stanno adottando pratiche di "green procurement" per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la propria reputazione.

2. Digitalizzazione e Automazione

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il procurement. Un'indagine di Deloitte ha rivelato che l'88% delle aziende sta investendo in tecnologie di procurement digitale [2]. L'automazione dei processi e l'utilizzo di intelligenza artificiale stanno migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi.

3. Gestione del Rischio nella Supply Chain

La pandemia ha evidenziato l'importanza della resilienza della supply chain. Il 93% delle aziende prevede di adottare misure per rendere le proprie supply chain più resilienti, secondo un sondaggio di McKinsey [3]. Strategie come la diversificazione dei fornitori e la produzione nearshoring sono sempre più comuni.

4. Procurement Agile

L'agilità nel procurement sta guadagnando terreno. Uno studio di Gartner ha mostrato che le organizzazioni con un approccio agile al procurement sono il 63% più propense a riportare miglioramenti nelle metriche di performance [4].

5. Analisi dei Dati e Intelligenza Artificiale

L'uso di big data e AI nel procurement sta crescendo rapidamente. Secondo IDC, il 40% delle iniziative di trasformazione digitale utilizzerà servizi AI entro il 2025 [5]. Queste tecnologie permettono decisioni più informate e previsioni più accurate.

6. Collaborazione con i Fornitori

La collaborazione strategica con i fornitori è diventata cruciale. Un rapporto di PwC ha evidenziato che il 65% delle aziende considera la collaborazione con i fornitori come un fattore chiave per l'innovazione [6].

7. Etica e Compliance

L'attenzione all'etica e alla compliance nel procurement è in aumento. Secondo EcoVadis, il 69% delle aziende considera la sostenibilità e l'etica come fattori critici nella selezione dei fornitori [7].

8. Talent Management nel Procurement

La carenza di competenze nel procurement è una sfida crescente. Un sondaggio di CIPS ha rivelato che il 56% delle organizzazioni fatica a trovare professionisti qualificati nel procurement [8].

9. Procurement Circolare

Il concetto di economia circolare sta influenzando il procurement. Secondo la Ellen MacArthur Foundation, l'adozione di modelli circolari potrebbe generare un risparmio di 700 miliardi di dollari all'anno solo nei beni di consumo [9].

10. Tecnologie Emergenti

Tecnologie come blockchain e IoT stanno trasformando il procurement. Gartner ha previsto nel 2023 che entro il 2024, il 50% delle grandi organizzazioni globali utilizzerà la blockchain per migliorare la fiducia e la visibilità nelle transazioni digitali [10].

Conclusioni

In conclusione, il procurement sta evolvendo rapidamente, guidato da tecnologia, sostenibilità e nuove sfide globali. Le organizzazioni più esposte che sapranno adattarsi a questi cambiamenti saranno meglio posizionate per il successo futuro.

Fonti:

[1] McKinsey & Company, "The Chief Procurement Officer Survey 2023" 

[2] Deloitte, "Global CPO Survey 2023" 

[3] McKinsey & Company, "Risk, resilience, and rebalancing in global value chains" 

[4] Gartner, "Agile Procurement Transformation Study 2023" 

[5] IDC, "FutureScape: Worldwide Digital Transformation 2024 Predictions" 

[6] PwC, "Global Digital Procurement Survey 2023" 

[7] EcoVadis, "Business Sustainability Risk and Performance Index 2023" 

[8] CIPS, "Procurement and Supply Chain Talent Survey 2024" 

[9] Ellen MacArthur Foundation, "Towards the Circular Economy Vol. 3" 

[10] Gartner, "Predicts 2024: Supply Chain Technology"


Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...