Passa ai contenuti principali

Evolvere la Funzione Acquisti: Un investimento strategico per le PMI

 


Nel mondo delle PMI, la Funzione Acquisti è un pilastro fondamentale, ma spesso sottovalutato. E' importante, perché nessuno vuole spendere più del necessario. Tuttavia, non è considerata strategica in molte aziende, specialmente quando gli acquisti strategici sono gestiti dalla direzione o quando il ciclo di trasformazione dell'azienda è più significativo per il cliente.

Questo può portare al burnout della Funzione Acquisti, causando un aumento degli sprechi e una gestione inefficiente dei fondi. Ma c'è una soluzione a questo problema?

Sì, c'è. La soluzione è investire nella Funzione Acquisti.

Come ha detto una volta Peter Drucker, "Non c'è nulla di più inutile che fare con efficienza ciò che non dovrebbe essere fatto affatto." Se stiamo chiedendo ai nostri buyer di gestire un carico di lavoro sempre crescente con gli stessi vecchi strumenti, stiamo facendo esattamente quello che Drucker ha avvertito.

Se rifiutiamo questo, allora dobbiamo ripensare il modo in cui gestiamo la Funzione Acquisti, perché è il mondo che evolve. Dobbiamo investire in nuovi modelli operativi, procedure e software che possono aiutare i nostri acquisitori a lavorare in modo più efficiente ed efficace. Dobbiamo liberare il loro tempo per concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto, come la negoziazione con i fornitori e l'analisi dei dati di acquisto. Tutto questo porta naturalmente ad avere un progetto per avere successo.
E non si tratta solo di un investimento in termini di denaro. Si tratta di un investimento in termini di tempo e risorse. Ma è un investimento che può dare un ritorno sul capitale investito (ROI) inferiore a 12 mesi.

Per citare un altro grande pensatore, Albert Einstein: "Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso modo di pensare che li ha creati". Se vogliamo evitare il burnout della Funzione Acquisti, dobbiamo cogliere e fare nostre le attuali migliori pratiche (best practices), con la mente aperta alle future.
In conclusione, la Funzione Acquisti non deve essere vista come un fastidio necessario, ma come un'opportunità. Dopotutto, come ha detto l'imprenditore John D. Rockefeller, "Il segreto del successo sta nel fare qualcosa di comune in modo non comune". Investire nella Funzione Acquisti può essere proprio la scelta non comune che è essenziale al successo. E il bello è che i primi risparmi possono essere realizzati già nella fase esecutiva del progetto. 
*È bello essere compiaciuti del proprio modello fino a quando uno migliore bussa alla porta.*


Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.