Passa ai contenuti principali

Qual è la soluzione al burnout negli acquisti?


Oggi vogliamo affrontare un argomento molto importante che colpisce la Funzione Acquisti delle PMI: il burnout. Il burnout è un fenomeno comune tra i professionisti degli acquisti, dato il loro ruolo strategico e la pressione costante a cui sono sottoposti. Ma quali sono le soluzioni per combattere il burnout? Eccone le più frequenti:

  1. Definire obbiettivi realistici e misurabili. È importante che i responsabili degli acquisti abbiano obbiettivi chiari e raggiungibili. Questo li aiuterà a sentirsi più motivati e a evitare di sentirsi sopraffatti.
  2. Ridurre il carico di lavoro. I responsabili degli acquisti devono avere il tempo e le risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. È importante che le Aziende si impegnino a ridurre il carico di lavoro, automatizzando le attività ripetitive e/o decentralizzando le decisioni.
  3. Formazione e sviluppo: Investire nella formazione e nello sviluppo dei professionisti degli acquisti può aiutare a prevenire il burnout. Offrire opportunità di crescita e di acquisizione di nuove competenze può rendere il lavoro più stimolante e gratificante. Inoltre, fornire strumenti e risorse per affrontare lo stress e migliorare le abilità di gestione del tempo può contribuire a ridurre la pressione e migliorare la produttività.
  4. Comunicazione e supporto: Creare un ambiente di lavoro in cui i professionisti degli acquisti si sentano supportati e in cui possano comunicare apertamente i loro bisogni e le loro preoccupazioni è fondamentale. L'azienda deve fornire canali di comunicazione efficaci e garantire che i dipendenti abbiano accesso a risorse e supporto quando ne hanno bisogno.
  5. Delega e collaborazione: Promuovere la delega e la collaborazione può aiutare a distribuire il carico di lavoro e a ridurre lo stress. Consentire ai professionisti degli acquisti di lavorare in team, di condividere le responsabilità e di supportarsi a vicenda può portare a un ambiente di lavoro più armonioso e meno stressante.

In conclusione, il burnout negli acquisti può essere affrontato attraverso una combinazione di fattori. La tecnologia da sola non è la risposta, è terribilmente necessaria ma non sufficiente. Una piano d'azione olistico e personalizzato, che tenga conto di tutti i fattori, è la risposta più organica e credibile. Coinvolge tutte le persone connesse con il modello operativo degli acquisti. Il piano d’azione è un lavoro di squadra. Raramente un'azienda ha risorse interne libere e capaci di elaborare ed eseguire un piano d'azione in tempi brevi. La soluzione è collaborare con un professionista degli acquisti per lo sviluppo del piano e la supervisione dell’esecuzione. In conclusione, promuovere il benessere dei professionisti degli acquisti non solo migliora la loro qualità di vita, ma contribuisce anche al successo dell'azienda.

Speriamo che queste soluzioni possano ispirarvi a prendere misure concrete per contrastare il burnout negli acquisti delle PMI. Insieme, possiamo creare ambienti di lavoro più sani, motivanti e gratificanti per tutti.

Restate sintonizzati per ulteriori articoli sulla funzione acquisti e sulle sfide che affrontiamo quotidianamente.

Grazie per la lettura e continuate a seguire il blog!




All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...