![]() |
Internet delle cose |
L'Internet of Things (IoT) può svolgere un ruolo cruciale nella ottimizzazione degli approvvigionamento. Attraverso la manutenzione predittiva e l'implementazione di sensori e dispositivi intelligenti lungo il flusso logistico. Ecco alcuni esempi in cui l'IoT fornisce i dati per passare al livello successivo di ottimizzazione degli approvvigionamento:
- Tracciamento e localizzazione: Utilizzo di dispositivi GPS o RFID (Radio Frequency Identification) per tracciare la posizione dei prodotti lungo la catena di approvvigionamento. Questo permette di conoscere la posizione esatta delle merci durante il trasporto, migliorando la gestione degli stock e riducendo il rischio di smarrimento o furto.
- Monitoraggio delle condizioni ambientali: Sensori in grado di rilevare temperatura, umidità, luce e altri parametri ambientali possono essere integrati negli imballaggi o sui prodotti stessi. Ciò consente di monitorare le condizioni in cui vengono trasportati i beni (ad esempio, prodotti alimentari, farmaceutici o materiali sensibili) e intervenire tempestivamente in caso di deviazioni dalle condizioni ottimali.
- Gestione dell'inventario e rifornimento automatico: Utilizzando sensori di inventario collegati a una rete IoT, è possibile monitorare in tempo reale il livello di stock. Quando i livelli scendono al di sotto di determinate soglie, i sensori possono attivare automaticamente ordini di rifornimento, garantendo la disponibilità continua dei prodotti senza interruzioni nella catena di approvvigionamento.
- Manutenzione predittiva: Nell'ambito di attrezzature e macchinari utilizzati nella catena di approvvigionamento, l'IoT può supportare la manutenzione predittiva. I sensori possono rilevare anomalie nelle prestazioni delle macchine e prevedere i guasti imminenti, consentendo interventi di manutenzione preventiva per evitare fermi macchina improvvisi. E' un servizio per il Cliente. Si evitano gli extra costi degli approvvigionamenti urgenti.
- Ottimizzazione dei percorsi e della logistica: L'IoT può raccogliere dati sul traffico, sulle condizioni stradali e altri fattori influenti per ottimizzare i percorsi di trasporto e la logistica complessiva, riducendo i tempi di consegna e i costi operativi.
Gains (vantaggi)
Integrando l'IoT, le aziende possono ottenere una maggiore visibilità, efficienza e controllo sul flusso dei beni, riducendo i rischi operativi, ottimizzando i processi logistici e ottimizzando il processo di approvvigionamento.
Pains (svantaggi)
Tuttavia, è essenziale progettare attentamente e gestire l'implementazione dell'IoT considerando aspetti come la sicurezza dei dati, la privacy e la compatibilità tra i diversi dispositivi e sistemi utilizzati nella catena di approvvigionamento.
Commenti
Posta un commento