Introduzione
Qual è lo scopo del magazzino materie prime? Alimentare con continuità il ciclo produttivo? Sfruttare le opportunità di giocare in borsa? Offrire un servizio al cliente? Essere un aspetto positivo nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) o nei concordati?
Qualsiasi risposta avrà un costo. Se vogliamo trovare la soluzione ottima, quali sono le variabili fondamentali da considerare? Prendiamo in considerazione le seguenti:
NB: Quando si parla di magazzino, ci si riferisce alle aziende che acquistano prodotti da tenere in magazzino (materie prime). Per le aziende che acquistano su commessa, l'ammontare delle materie prime in magazzino dovrebbe essere minimo.
Strategie commerciali
Il risultato delle strategie commerciali determina la programmazione della produzione e, di conseguenza, la pianificazione dei prelievi dal magazzino, cioè le uscite dal magazzino. Il dialogo tra l'Area Vendite e l'Area Acquisti dovrebbe garantire, nel tempo, strategie commerciali possibili per le potenzialità dell'Azienda e della sua supply chain.
NB: Nel settore B2B, essere competitivi in termini di tempi di consegna comporta anche un adeguato livello di scorte.
NB: Avere pochi clienti con grandi quantità richiede meno magazzino e meno frammentazione rispetto a tanti piccoli clienti con diversi prodotti.
Il potenziale della Supply Chain
La potenzialità delle supply chain (compatibili con il venduto) determina i lotti ottimali, i tempi di consegna, il livello dei prezzi, ecc., ovvero il flusso in entrata al magazzino.
La resilienza della supply chain agli eventi destabilizzanti contribuisce alla determinazione dei livelli delle scorte.
Tempestività e accurata tracciatura dei movimenti di magazzino
L’analisi delle esigenze e del livello delle scorte è ottimale quando i movimenti di magazzino sono tracciati con affidabilità e in tempo reale. Viceversa, assisteremo a emergenze ricorrenti, cambi di produzione per mancanza di materiali e sarà giustificato avere scorte di sicurezza.
Rischio di mancato utilizzo
Gli acquisti a magazzino, a differenza di quelli a commessa, comportano il rischio intrinseco di generare rimanenze. Questo rischio può essere ottimizzato quando l'Area Acquisti ha visibilità su alcuni dati delle offerte ad alta probabilità provenienti dall'Area Vendite.
Tassazione & Bilancio
Il magazzino è esente da tasse, ma la sua variazione annuale pesa sul fatturato come una perdita se diminuisce o una entrata se aumenta, cosi come il suo valore ha un peso nelle operazioni di M&A o concordato.
Commenti
Posta un commento