Passa ai contenuti principali

Magazzino materie prime ottimo


In questo scritto affronterò il tema del magazzino dai punti di vista chiave. Si tratta di un approccio atipico e olistico che vi aiuterà a prendere decisioni informate. La dimensione ottimale del magazzino dipenderà dal vostro settore e dalla priorità che avrete assegnato ad ogni fattore chiave.

Introduzione

Qual è lo scopo del magazzino materie prime? Alimentare con continuità il ciclo produttivo? Sfruttare le opportunità di giocare in borsa? Offrire un servizio al cliente? Essere un aspetto positivo nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A) o nei concordati?

Qualsiasi risposta avrà un costo. Se vogliamo trovare la soluzione ottima, quali sono le variabili fondamentali da considerare? Prendiamo in considerazione le seguenti:

NB: Quando si parla di magazzino, ci si riferisce alle aziende che acquistano prodotti da tenere in magazzino (materie prime). Per le aziende che acquistano su commessa, l'ammontare delle materie prime in magazzino dovrebbe essere minimo.

Strategie commerciali

Il risultato delle strategie commerciali determina la programmazione della produzione e, di conseguenza, la pianificazione dei prelievi dal magazzino, cioè le uscite dal magazzino. Il dialogo tra l'Area Vendite e l'Area Acquisti dovrebbe garantire, nel tempo, strategie commerciali possibili per le potenzialità dell'Azienda e della sua supply chain.

NB: Nel settore B2B, essere competitivi in termini di tempi di consegna comporta anche un adeguato livello di scorte.

NB: Avere pochi clienti con grandi quantità richiede meno magazzino e meno frammentazione rispetto a tanti piccoli clienti con diversi prodotti.

Il potenziale della Supply Chain

La potenzialità delle supply chain (compatibili con il venduto) determina i lotti ottimali, i tempi di consegna, il livello dei prezzi, ecc., ovvero il flusso in entrata al magazzino.

La resilienza della supply chain agli eventi destabilizzanti contribuisce alla determinazione dei livelli delle scorte.

Tempestività e accurata tracciatura dei movimenti di magazzino

L’analisi delle esigenze e del livello delle scorte è ottimale quando i movimenti di magazzino sono tracciati con affidabilità e in tempo reale. Viceversa, assisteremo a emergenze ricorrenti, cambi di produzione per mancanza di materiali e sarà giustificato avere scorte di sicurezza.

Rischio di mancato utilizzo

Gli acquisti a magazzino, a differenza di quelli a commessa, comportano il rischio intrinseco di generare rimanenze. Questo rischio può essere ottimizzato quando l'Area Acquisti ha visibilità su alcuni dati delle offerte ad alta probabilità provenienti dall'Area Vendite.

Tassazione & Bilancio

Il magazzino è esente da tasse, ma la sua variazione annuale pesa sul fatturato come una perdita se diminuisce o una entrata se aumenta, cosi come il suo valore ha un peso nelle operazioni di M&A o concordato.


Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.