Passa ai contenuti principali

In quale modo la Funzione Acquisti supporta la "bancabilità" dell'Azienda o delle operazioni di M&A?

 

Foto di mireya fernandez da Pixabay
Foto di mireya fernandez da Pixabay


Introduzione

Quando un'azienda ha bisogno di investire in nuovi progetti o di far fronte a imprevisti finanziari, può essere necessario richiedere un finanziamento. Tuttavia, per ottenere un finanziamento, l'azienda deve soddisfare determinati requisiti che dimostrino la sua affidabilità e la sua capacità di restituire il denaro preso in prestito. In questo articolo, analizzeremo i principali requisiti che le aziende devono soddisfare per ottenere un finanziamento.

Storia creditizia

Uno dei principali requisiti per ottenere un finanziamento è avere un'ottima storia creditizia. Gli istituti di credito valutano la capacità dell'azienda di rimborsare il prestito in base alla sua storia creditizia, che è un elenco delle precedenti attività finanziarie dell'azienda. Se l'azienda ha un'ottima storia creditizia, dimostra di essere stata in grado di gestire i propri debiti in modo responsabile in passato e di avere una buona probabilità di farlo anche in futuro.

Redditi stabili e affidabili

Un'azienda che richiede un finanziamento deve dimostrare di avere redditi stabili e affidabili. Gli istituti di credito cercano aziende che abbiano un flusso di cassa costante e che siano in grado di generare profitti in modo affidabile. L'azienda deve fornire documenti che dimostrino la sua capacità di generare entrate e di mantenere costi sostenibili nel tempo.

Garanzie finanziarie

Per garantire la restituzione del finanziamento, gli istituti di credito richiedono spesso garanzie finanziarie, come proprietà immobiliari o altri beni di valore. Questi beni vengono utilizzati come collaterale per il finanziamento e possono essere confiscati in caso di mancato pagamento. L'azienda deve possedere beni di valore sufficiente per garantire il finanziamento richiesto.

Conclusione

Richiedere un finanziamento è un'operazione importante per un'azienda e richiede una buona dose di pianificazione e preparazione. I finanziatori valutano attentamente la storia creditizia, i redditi, le garanzie finanziarie e il piano d'impresa dell'azienda per assicurarsi che sia in grado di restituire il finanziamento. Se si desidera ottenere un finanziamento, è importante soddisfare questi requisiti e presentare un piano d'impresa solido e realistico. La disponibilità di report in tempo reale (o quasi) può migliorare il rating di un'azienda, poiché:

  • fornisce una maggiore visibilità sui movimenti finanziari e un'analisi più accurata dei dati, che a sua volta può portare ad una maggiore efficienza e redditività aziendale e rassicurare il finanziatore;
  • è un presupposto della gestione manageriale.

I report sono la punta dell’iceberg, la parte immersa sono le procedure, il metodo di lavoro e gli strumenti software per gestire il lavoro e tracciare le attività. L'operazione per essere “bancabili” dal punto di vista della capacità di controllo dei processi aziendali è concentrata sull'area aziendale che più di tutte determina le uscite di cassa, ovvero la Funzione Acquisti, e da lì si espande. L'obiettivo dell'operazione è adeguare le aree di Acquisti, Programmazione della Produzione e Preventivazione per la raccolta e analisi di dati essenziali, strutturati e di qualità, necessari per ottenere visibilità sulle aree aziendali e report specifici e in tempo reale. Inoltre, possono essere usati per automatizzare delle attività. Tutto ciò dovrebbe essere fatto rispettando l'unicità di ogni azienda.





All rights reserved.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.