Passa ai contenuti principali

ESG nelle forniture: guida operativa per la Funzione Acquisti e check list per il CEO

Sintesi: 

le clausole ESG sono la traduzione contrattuale della Politica ESG dell’Azienda. Devono essere proporzionate al rischio, verificabili, con conseguenze chiare in caso di inadempimento, auditabili e replicate a cascata lungo la supply chain.

Perché inserirle nei contratti di fornitura

  • Allineano i Fornitori agli Obiettivi ESG dell’Azienda.
  • Riduzione del rischio legale, operativo e reputazionale.
  • Migliorano qualità relazioni Cliente–Fornitore e accesso a mercati/finanziamenti.

Principi corretti di interpretazione

  • Le clausole ESG non sostituiscono la Politica ESG: la implementano in sede contrattuale.
  • Devono essere specifiche e misurabili rispetto ai rischi materiali della fornitura.
  • La “essenzialità” va esplicitata quando l’ESG è condizione per la continuità del rapporto.
  • Le conseguenze devono essere proporzionate e non punitive.
  • L’auditabilità deve essere sostenibile: evidenze, report, certificazioni, visite.
  • Obbligo di “pass through” verso subfornitori critici quando rilevante.

Guida per il/lla Responsabile della Funzione Acquisti

1) Mappatura rischi e politiche

  • Raccogli Politica ESG aziendale e obiettivi materiali per categoria merceologica.
  • Esegui una valutazione rischi ESG per categoria e Fornitore (Paese, processo, impatto).
  • Decidi il livello di presidio richiesto: basso, medio, alto.

2) Qualifica Fornitori (pre‑contrattuale)

  • Richiedi autocertificazioni, codici etici, certificazioni (es. ISO 14001, SA8000, Sedex/SMETA).
  • Imposta requisiti minimi e requisiti preferenziali per la short list.
  • Prevedi un piano di colmatura per gap rilevati prima dell’ordine.

3) Clausole contrattuali ESG

  • Oggetto e ambito: specifica processi/prodotti rilevanti.
  • Impegni misurabili: indicatori, target, tempistiche, evidenze richieste.
  • Essenzialità: quando la conformità è condizione risolutiva espressa.
  • Rimedi graduati: indennizzo forfettario non punitivo, sospensione, risoluzione, remediation plan.
  • Audit e reporting: formato, frequenza, accesso a siti/documenti, terze parti.
  • Duplicazione a cascata: obbligo di far rispettare impegni equivalenti ai subappaltatori.

Esempi sintetici di formulazione

  • Impegno misurabile: "Il Fornitore mantiene un tasso di infortuni LTIFR ≤ X entro 12 mesi; invia report trimestrali con evidenze."
  • Clausola essenziale: "La conformità alla presente sezione ESG costituisce obbligazione essenziale ai sensi dell’art. …"
  • Rimedi: "In caso di violazione, il Fornitore attua entro 30 giorni un piano di rimedio approvato dal Cliente; in difetto, il Cliente può sospendere o risolvere il contratto."

4) Esecuzione e monitoraggio

  • Calendario reporting: trimestrale o semestrale in base al rischio.
  • Audit: campione annuo su fornitori medio‑alto rischio; ulteriori audit evento‑driven.
  • KPI minimi: emissioni scope del servizio/prodotto, incidenti, non conformità etiche, formazione.
  • Registro non conformità e piano di remediation tracciato.

5) Ruoli e responsabilità (RACI essenziale)

  • Acquisti: definisce requisiti, negozia clausole, governa KPI e rimedi.
  • Qualità/HSE/Sustainability: definisce metriche e standard, supporta audit.
  • Legale: valida formulazioni, essenzialità, rimedi e privacy.
  • Fornitore: implementa, misura, rende evidenze, governa subfornitura.

Check list per il/La CEO

  • [ ] Politica ESG approvata e materialità per categorie di spesa definite.
  • [ ] Standard minimi ESG per la qualifica Fornitori pubblicati e applicati.
  • [ ] Modelli di clausole ESG aggiornati e validati dalla Funzione Legale.
  • [ ] Governance: RACI approvato e responsabilità chiare tra Acquisti, HSE/Qualità, Sustainability e Legale.
  • [ ] KPI e cadenza di reporting definiti per forniture critiche.
  • [ ] Processo di audit proporzionato al rischio operativo e reputazionale.
  • [ ] Meccanismo di rimedio e, se necessario, clausola essenziale con risoluzione.
  • [ ] Obbligo di pass‑through verso subfornitori rilevanti previsto e verificato.
  • [ ] Evidenze archiviate e tracciabilità garantita in caso di verifica esterna.

Errori comuni da evitare

  • Clausole generiche non misurabili.
  • Richieste di danni punitivi non ammissibili.
  • Audit e oneri documentali sproporzionati rispetto al rischio.
  • Mancata coerenza tra Politica ESG e clausole contrattuali.
  • Dimenticare la gestione dei subfornitori critici.

Appendice: tassonomia rapida di temi ESG contrattualizzabili

  • Ambiente: uso materiali e imballaggi, gestione rifiuti, emissioni, trasporti.
  • Sociale: lavoro minorile/forzato, salute e sicurezza, orari, diversità e inclusione.
  • Governance: anticorruzione, conflitti d’interesse, whistleblowing, privacy.
Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...