Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
Scopo
Sfatare quei luoghi comuni (abbiamo sempre fatto così) che danneggiano la prestazione della Funzione Acquisti.
Obbiettivo
Introduzione
Qualsiasi luogo comune privo di una adeguata analisi è potenzialmente pericoloso per la prestazione. Userò termini in gergo, perché questa è la mia passione, ma rendono perfettamente l'idea.
I luoghi comuni
1. Ogni fornitura deve essere trattata all'osso
Se immagini di avere un numero di buyers grande quanto vuoi e un budget grande quanto vuoi allora vedrai che potrai trattare ogni singola fornitura all'osso. Ma tu hai un numero limitato di buyers e un budget limitato. Quindi ti vedi difronte a una scelta che inevitabilmente ti porta a privilegiare (la protezione del tuo posto di lavoro) le forniture sulla bocca di tutti, che lo sai essere marginali.
Ed è così che normalmente alle Forniture con maggior margine dedichi meno tempo del necessario, dall'altra parte che alternativa hai? Una giornata è fatta di 24 ore per tutti.
Riassumendo, questo luogo comune porta il buyer e il responsabile della Funzione Acquisti a sentire minato il loro posto di lavoro dal canto delle sirene (potrebbe essere il Controllo di Gestione o Amministrazione abbagliati dagli indicatori; oppure la Produzione che guarda fuori piuttosto che dentro; etc. . sono cose che nella pratica succedono); quindi, sono portati, per il principio della conservazione della specie, a impiegare il loro tempo secondo il canto delle sirene piuttosto che l'utile aziendale.
2. Massacrare i Fornitori
Vediamo alcune varianti:
- Devi farlo scendere!
- È possibile che non riusciamo a farci valere coi Fornitori!
- Consegnano quando vogliono!
- I clienti ci massacrano e i Fornitori fanno quello che vogliono! Ma è possibile?
Questo luogo comune traguarda l'obbiettivo della Funzione Acquisti al mero prezzo. Sbattendo la porta in faccia a tutti quei Fornitore che sono aperti al collaborare, all'innovazione e alla ricerca. Inoltre, in tutte le forniture in cui l'oggetto della negoziazione era il mereo prezzo, una qualsiasi variazione di fornitura si paga cara.
Conclusioni
Se ragioniamo freddamente, vediamo e sentiamo il solo bisogno di fare prosperare la nostra attività. Se noi prosperiamo e se i nostri Fornitori prosperano che male c'è? Qual è il problema? Anzi dovremmo essere confortati dall'avere Fornitori stabili (economicamente) che sono partner affidabili, perché nei momenti difficili potrebbero essere una spalla su cui appoggiarsi.
Commenti
Posta un commento