Passa ai contenuti principali

Dubitate dei luoghi comuni!

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
  • Funzione Acquisti.

Scopo

Sfatare quei luoghi comuni (abbiamo sempre fatto così) che danneggiano la prestazione della Funzione Acquisti.

Obbiettivo

Listare i luoghi comuni più diffusi, analizzando il perché e il come sono dannosi.

Introduzione

Qualsiasi luogo comune privo di una adeguata analisi è potenzialmente pericoloso per la prestazione. Userò termini in gergo, perché questa è la mia passione, ma rendono perfettamente l'idea.

I luoghi comuni

I luoghi comuni più diffusi sono due:

1. Ogni fornitura deve essere trattata all'osso

Se immagini di avere un numero di buyers grande quanto vuoi e un budget grande quanto vuoi allora vedrai che potrai trattare ogni singola fornitura all'osso. Ma tu hai un numero limitato di buyers e un budget limitato. Quindi ti vedi difronte a una scelta che inevitabilmente ti porta a privilegiare (la protezione del tuo posto di lavoro) le forniture sulla bocca di tutti, che lo sai essere marginali.

Ed è così che normalmente alle Forniture con maggior margine dedichi meno tempo del necessario, dall'altra parte che alternativa hai? Una giornata è fatta di 24 ore per tutti.

Riassumendo, questo luogo comune porta il buyer e il responsabile della Funzione Acquisti a sentire minato il loro posto di lavoro dal canto delle sirene (potrebbe essere il Controllo di Gestione o Amministrazione abbagliati dagli indicatori; oppure la Produzione che guarda fuori piuttosto che dentro; etc. . sono cose che nella pratica succedono); quindi, sono portati, per il principio della conservazione della specie, a impiegare il loro tempo secondo il canto delle sirene piuttosto che l'utile aziendale.

2. Massacrare i Fornitori

Vediamo alcune varianti:

  • Devi farlo scendere!
  • È possibile che non riusciamo a farci valere coi Fornitori!
  • Consegnano quando vogliono!
  • I clienti ci massacrano e i Fornitori fanno quello che vogliono! Ma è possibile?
Sono tutte declinazioni figlie di una presunta frustrazione nelle vendite. Che viene manipolata per dire, guarda il buyer del Cliente è due volte più bravo di te, primo perché acquista il nostro signor prodotto, secondo perché non si abbassa a trattare le tue quisquilie. Anzi c'è né una terza, abbiamo dovuto accettare un ulteriore sconto perché i tuoi Fornitori consegnano in ritardo.

Questo luogo comune traguarda l'obbiettivo della Funzione Acquisti al mero prezzo. Sbattendo la porta in faccia a tutti quei Fornitore che sono aperti al collaborare, all'innovazione e alla ricerca. Inoltre, in tutte le forniture in cui l'oggetto della negoziazione era il mereo prezzo, una qualsiasi variazione di fornitura si paga cara.

Conclusioni

Entrambi i luoghi comuni hanno una connotazione emozionale repressiva nei confronti dei Fornitori. Celano il pregiudizio e la paura di essere "fregati", anche nell'eccezione si arricchiscono alle nostre spalle.

Se ragioniamo freddamente, vediamo e sentiamo il solo bisogno di fare prosperare la nostra attività. Se noi prosperiamo e se i nostri Fornitori prosperano che male c'è? Qual è il problema? Anzi dovremmo essere confortati dall'avere Fornitori stabili (economicamente) che sono partner affidabili, perché nei momenti difficili potrebbero essere una spalla su cui appoggiarsi.





All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...