Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
- Acquisti Diretti
Scopo
Lo scopo di questo testo è quella porzione di profitto che deriva dalla Funzione Acquisti; riguarda i fattori che lo determinano.
Introduzione
Nel bilancio Entrate / Uscite dell'Azienda, la Funzione Acquisti ha una fetta importante delle Uscite, mentre la Funzione Vendite determina le Entrate.
La Funzione Vendite calcola il prezzo di vendita partendo dalla stima dei costi. La differenza tra stima costi e spesa della Funzione Acquisti è profitto o perdita. In questo calcolo sono da inserire i costi del mancato rispetto degli obblighi contrattuali se imputabili alla Funzione Acquisti.
Obbiettivo
I fattori chiave del profitto
I fattori che determinano il profitto o le perdite (imputabili alla Funzione Acquisti) sono:
- Organizzazione.
- Strategie.
- Strumenti digitali.
- Competenze.
L'ultimo fattore, le competenze individuali, è quello che determina l'indice di sfruttamento dei primi tre fattori. Possiamo dire che tanto migliore è l'unione dei primi tre fattori tanto più facilmente il quarto fattore estrarrà profitto. Facendo un paragone estremo: in una gara tra un ciclista e un motociclista, il ciclista, anche se di alto livello, ha pochissime chance di vincere contro un motociclista della domenica; c'è troppa differenza tra la performance degli strumenti.
All'Azienda consiglio di investire sugli strumenti di proprietà e sulle competenze, ma non solo sulle competenze. Se la Funzione Acquisti dipende solo dalle competenze delle persone, allora "Hutson abbiamo un problema".
Organizzazione
- Organizzazione Aziendale.
- Lista delle caratteristiche delle procedure che impattano sul processo di acquisto:
- Lo scopo di fornitura contrattuale è chiaro (fase di vendita).
- Esiste una procedura di preventivazione oggettiva e conforme allo scopo di fornitura contrattuale.
- La Funzione Acquisti è attivata solo da Richiesta D'Acquisto (RDA). La RDA è l'insieme delle informazioni quali:
- Definizione tecnica (disegni tecnici e/o specifica tecnica e/o codici fornitore).
- Eventuale lista vincoli contrattuali (imposti dal Cliente), esempio:
- Lista fornitori accettati dal Cliente (Vendors List).
- Limitazioni al Country of origin.
- Blacklist.
- Budget (soglia di spesa oltre la quale serve l'approvazione e la causa del mancato profitto).
- Data di consegna e luogo di resa (data consegna limite oltre la quale serve l'approvazione).
- Organizzazione della Funzione Acquisti.
- Lista delle caratteristiche delle procedure:
- Assegnazione automatica della RDA al professionista degli acquisti.
- Il professionista degli acquisti può emettere autonomamente l'ODA se e solo se sono rispettati tutti i vincoli della RDA.
Strategie
- Quantità (più è alta la quantità minore sarà il prezzo unitario).
- Interessi comuni
- Trasferimento di conoscenze (acquirente migliora il processo produttivo del Fornitore, il Fornitore si impegna su quantità e prezzi unitari per un certo tempo).
- Espansive (acquisizione e/o controllo di un Fornitore).
Commenti
Posta un commento