Passa ai contenuti principali

Profitto generato dalla Funzione Acquisti

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
    • Funzione Acquisti.
      • Acquisti Diretti

Scopo

Lo scopo di questo testo è quella porzione di profitto che deriva dalla Funzione Acquisti; riguarda i fattori che lo determinano. 

Introduzione

Nel bilancio Entrate / Uscite dell'Azienda, la Funzione Acquisti ha una fetta importante delle Uscite, mentre la Funzione Vendite determina le Entrate.

La Funzione Vendite calcola il prezzo di vendita partendo dalla stima dei costi. La differenza tra stima costi e spesa della Funzione Acquisti è profitto o perdita. In questo calcolo sono da inserire i costi del mancato rispetto degli obblighi contrattuali se imputabili alla Funzione Acquisti.

Obbiettivo

È determinare i fattori del profitto.

I fattori chiave del profitto

I fattori che determinano il profitto o le perdite (imputabili alla Funzione Acquisti) sono:

  • Organizzazione.
  • Strategie.
  • Strumenti digitali.
  • Competenze.
I primi tre fattori sono proprietà dell'Azienda. Sono interconnessi (una organizzazione complessa avrà strumenti digitali complessi; strumenti digitali rigidi complicano le procedure organizzative; strategie che fanno leva sull'automazione del lavoro possono essere ostacolate da strumenti digitali "chiusi" e procedure organizzative bizantine).

L'ultimo fattore, le competenze individuali, è quello che determina l'indice di sfruttamento dei primi tre fattori. Possiamo dire che tanto migliore è l'unione dei primi tre fattori tanto più facilmente il quarto fattore estrarrà profitto. Facendo un paragone estremo: in una gara tra un ciclista e un motociclista, il ciclista, anche se di alto livello, ha pochissime chance di vincere contro un motociclista della domenica; c'è troppa differenza tra la performance degli strumenti.

All'Azienda consiglio di investire sugli strumenti di proprietà e sulle competenze, ma non solo sulle competenze. Se la Funzione Acquisti dipende solo dalle competenze delle persone, allora "Hutson abbiamo un problema".  

Organizzazione

Di seguito sono elencate le caratteristiche organizzative necessarie perché la Funzione Acquisti generi profitti. Distinguiamo:
  • Organizzazione Aziendale. 
    • Lista delle caratteristiche delle procedure che impattano sul processo di acquisto:
      • Lo scopo di fornitura contrattuale è chiaro (fase di vendita).
      • Esiste una procedura di preventivazione oggettiva e conforme allo scopo di fornitura contrattuale.
      • La Funzione Acquisti è attivata solo da Richiesta D'Acquisto (RDA). La RDA è l'insieme delle informazioni quali:
        • Definizione tecnica (disegni tecnici e/o specifica tecnica e/o codici fornitore).
        • Eventuale lista vincoli contrattuali (imposti dal Cliente), esempio:
          • Lista fornitori accettati dal Cliente (Vendors List).
          • Limitazioni al Country of origin.
          • Blacklist.
        • Budget (soglia di spesa oltre la quale serve l'approvazione e la causa del mancato profitto).
        • Data di consegna e luogo di resa (data consegna limite oltre la quale serve l'approvazione).
  • Organizzazione della Funzione Acquisti.
    • Lista delle caratteristiche delle procedure:
      • Assegnazione automatica della RDA al professionista degli acquisti.
      • Il professionista degli acquisti può emettere autonomamente l'ODA se e solo se sono rispettati tutti i vincoli della RDA.

Strategie

Le strategie possono essere categorizzate in funzione del fattore di leva come segue:
  • Quantità (più è alta la quantità minore sarà il prezzo unitario).
  • Interessi comuni
  • Trasferimento di conoscenze (acquirente migliora il processo produttivo del Fornitore, il Fornitore si impegna su quantità e prezzi unitari per un certo tempo).
  • Espansive (acquisizione e/o controllo di un Fornitore).

Strumenti digitali

Il processo di acquisto deve essere quanto possibile automatizzato, il limite è dettato dal costo, cioè quando un livello di automazione ulteriore è più costoso dell'impiego umano. Questa regola è usata da tutti, dal livello retributivo più basso a quello più alto. Infatti, tutti noi compriamo oggetti per risparmiare tempo invece di assumere una persona a ore.

Competenze

Se immaginiamo che i precedenti fattori di profitto (Organizzazione; Strategie; Strumenti Digitali) siano pozzi di petrolio, possiamo dire che lo l'indice di sfruttamento dei precedenti fattori dipende dalle competenze individuali. È quindi importante tenere sempre alto l'indice delle competenze.

Conclusioni

Il profitto è figlio dell'organizzazione, delle strategie, degli strumenti digitali e delle competenze (l'uomo). C'è un quinto fattore nascosto, ed è la perfetta armonia dei fattori. 



Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...