Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
Scopo
Divulgare tecniche e metodologie per l'evoluzione della Funzione Acquisti.
Introduzione
Prima di Internet lo scouting utilizzava le Pagine Gialle il passa parola, etc. Con Internet i tempi e la qualità della ricerca migliorarono all'aumentare del numero di Fornitori che capirono l'importanza di avere un sito web. Oggi constatiamo che la totalità delle Aziende al mondo (e artigiani) ha un sito web o ha delle tracce in Internet. Lo scouting è diventato una attività da scrivania che richiede più tempo di quanto le dinamiche del mercato dei Clienti e dei Fornitori conceda. Normalmente, l'attività di scouting finisce al finire del tempo a disposizione.
Lo scouting in generale è il nome dato a una attività di ricerca, nel caso della Funzione Acquisti normalmente è:
- Scouting di Fornitore: è la ricerca di Fornitori in grado di fornire uno specifico bene.
- Scouting tecnologico: è la ricerca di tecnologie per risolvere uno specifico problema.
Obbiettivo
AI Scouting
In modo molto semplice il servizio o il SaaS di AI Scouting analizzano i big data estraendo informazioni sulle Aziende di tutto il mondo utilizzando l'Intelligenza Artificiale (AI), più precisamente con il Machine Learning (ML). Più si usano più si migliorano. Utilizzando le chiavi di ricerca si estrae dalla banca dati la lista dei Fornitori di interesse. Dal punto di vista dell'utilizzatore è semplicemente la ricerca (potenziata) all'interno di una banca dati focalizzata.
In funzione di cosa si cerca si seleziona il genere di serbatoio di big data e di conseguenza il servizio che più si avvicina. Per esempio, le info per lo scouting tecnologico saranno nel serbatoio dati "tutte le Aziende del mondo"; "tutti i brevetti al mondo"; "Tutte le pubblicazioni scientifiche al mondo"; "laboratori di ricerca"; etc.
I tempi di risposta sono di svariate ore, che sono un niente rispetto ai giorni o settimane di uno scouting umano su Internet. Definito il Fornitore target, l'AI Scouting riduce i tempi della ricerca, ma non si sostituisce all'uomo. Cioè, è la Funzione Acquisti che deve sapere cosa vuole e cosa vuole fare con il risultato della ricerca.
Conclusioni
Le potenzialità di questi strumenti di ricerca di potenziali Fornitori, che si basano sulla AI, riducono drasticamente i tempi e migliorano drasticamente la qualità delle informazioni. Questa tecnologia abilità ragionamenti o attività nuovi o conosciuti ma ostacolati dell'eccessivo consumo di risorse.
Nella sua essenza questa tecnologia permette di avere informazioni su un target in tempi ragionevoli. Per le info macro esistono già gli studi di settore. La vera sfida di oggi è essere tra i più competitivi nel mettere a terra le tecnologie abilitanti e suoi derivati.
Commenti
Posta un commento