Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
Scopo
Analizzare le implicazioni dell'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) alla Funzione Acquisti.
Introduzione
C'è un gran parlare di AI, anche perché il nome scelto per questa tipologia di strumenti è evocativo di macchine pensanti, e scuote le nostre coscienze. Non sono un esperto di AI, ma lo strumento più diffuso è il Machine Learning. Questo strumento ha la caratteristica di poter essere istruito. Un esempio super semplice è l'addestramento di un algoritmo di ML a riconoscere i difetti superficiali, in una prima fase si basa su difetti campione, in alcuni casi il riconoscimento è certo in altri è dubbio, i casi dubbi sono sottoposti al vaglio umano per essere classificati e aggiunti alla casistica.
Obbiettivo
- gli strumenti digitali di nuova concezione (basati sull'AI) valutano un INPUT sulla base di un algoritmo ottenuto da un set di dati storico e da un periodo di addestramento.
- i risultati saranno attendibili se la dinamica del INPUT è compatibile con i dati storici e/o addestramento. Viceversa, i risultati potranno avere una bassa attendibilità o essere inattendibili.
Esempi di applicazione dell'AI alla Funzione Acquisti
Gestione delle scorte
Per le Aziende classificabili come rivenditori; quindi, con ampi magazzini, grande varietà di codici, e la gestione di moltissimi ordini giornalieri; l'AI può migliorare la gestione dell'inventario, grazie alla sua capacità di raccogliere, filtrare e analizzare enormi informazioni. La tecnologia è in grado di rilevare i comportamenti dei clienti e confrontare il lato dell'offerta per limitare le forniture al minimo, evitando al contempo l'interruzione dell'approvvigionamento.
Predictive maintenance
Le Aziende manifatturiere quando utilizzano gli algoritmi di AI per la manutenzione predittiva oltre a migliorare l'indice di sfruttamento dell'impianto danno tempo alla Funzione Acquisti per approvvigionare i pezzi di ricambio. Il risparmio è pari alla differenza tra acquisto in urgenza e acquisto con tempi di consegna normali.
Scouting
L'AI è usata per scansionare il web alla ricerca di Aziende che soddisfino una serie di requisiti. La tecnologia è in evoluzione e richiede ancora un intervento umano.
Chatbot
All'interno di alcune piattaforme di E-procurement troviamo delle Chatbot dove il risponditore e un algoritmo di AI. Il livello di copertura (capacità di fornire una risposta pertinente) è orientativamente del 80%.
Altro
Di fatto il mondo della Funzione Acquisti è ancora terreno di conquista per l'AI. Le applicazioni sono ancora su misura per soddisfare una necessità specifica. Normalmente l'algoritmo è sviluppato da Aziende specializzate che usano piattaforme come Watson (IBM), AWS (Amazon), TensorFlow (Google), etc.
Commenti
Posta un commento