Passa ai contenuti principali

Scouting

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa
  • Funzione Acquisti

Introduzione

Per scouting si intende l'attività di ricerca di nuovi Fornitori. Questa semplice frase sottintende due cose importanti:

  1. L'Azienda e il Fornitore sono disposti a entrare in affari;
  2. Che il Fornitore abbia nel complesso una prestazione (potenziale) migliore di quella dei Fornitori in uso.

Lo scouting è il principale strumento di reazione della Funzione Acquisti agli stati di crisi o nei progetti di riduzione costi.
Lo scouting è terribilmente importante quando il mercato dei Fornitori è sollecitato da eventi drammatici.

Obbiettivo

Fornire una guida per svolgere efficacemente ed efficientemente l'attività di scouting.

Attività di scouting

1. Quando investire tempo e denari nella attività di scouting

In generale si investe tempo e denaro nell'attività di scouting, cioè per trovare nuovi Fornitori, quando:
  1. se pur i Fornitori esistenti soddisfano i vincoli aziendali si vuole migliorare ulteriormente;
  2. i Fornitori esistenti non sono in grado di soddisfare i vincoli aziendali.

Il punto 1 è normalmente una libera scelta, quindi pianificabile.

Il punto 2 è normalmente una scelta necessaria, poco libera e poco pianificata. Gli effetti sulla supply chain della pandemia e del conflitto in Ucraina ricadono in questo secondo caso.

2. Lo scouting

L'attività di scouting può essere suddivisa logicamente nelle seguenti sotto attività, ogni sotto attività filtra sempre più finemente il numero dei potenziali Fornitori:
  1. Identificare il Fornitore target:
    1. Capacità;
    2. Dimensione;
    3. Area geografica;
    4. Referenze;
    5. Criteri minimi di qualificazione.
  2. Ricerca e raccolta informazioni sui potenziali Fornitori:
    1. Svolta dalla Funzione Acquisti;
    2. Commissionata a società specializzate.
  3. Primo contatto e misurazione interesse dei potenziali Fornitori:
    1. Canali per primo contatto: social; e-mail; telefono; etc.
    2. Raccogliere ulteriori informazioni e sottoporre il questionario di autovalutazione Fornitore (meglio se online).
  4. Valutazione della competitività:
    1. Tutti i Fornitori che raggiungono questo livello sono sottoposti a una gara fondamentalmente per valutare il livello dei prezzi e del servizio offerto;
  5. Assegnazione dell'Ordine di Acquisto di prova al vincitore della gara.
  6. Report di chiusura attività di scouting.
Tre sono i risultati utili dell'attività di scouting:
  1. Il Fornitore vincitore;
  2. La lista dei Fornitori che non hanno vinto;
  3. Le informazioni raccolte.

Considerazioni operative

L'attività di scouting è normalmente fatta dalla Funzione Acquisti. È una attività discontinua che richiede abbastanza tempo, da settimane a mesi. Per essere più efficienti consiglio di dotarsi di una piattaforma di e-procurement nella quale è possibile avere un'area per l'auto qualificazione dei Fornitori e una per gestire le gare.

Conclusioni

Lo scouting è una attività esplorativa del mercato dei Fornitori. È vitale per tutte le Funzioni Acquisti perché:
  1. fornisce dati oggettivi per la misura della propria prestazione;
  2. raccoglie dati utili a reagire velocemente alle perturbazioni impreviste della supply chain;
  3. riduce la tendenza ad usare sempre gli stessi Fornitori anche quando perdono in competitività.
L'attività di scouting dà il suo massimo valore aggiunto quando il processo è digitalizzato e i dati raccolti sono condivisi con le altre Funzioni aziendali. 


Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...