Contesto
- Imprese di ogni dimensione
- Funzione Acquisti
Obbiettivo
Fare chiarezza sulla differenza tra Supply Chain e Approvvigionamenti.
Definizione di Supply Chain
La definizione più autorevole e chiara di Supply Chain è (a mio avviso) quella della Gartner:
Supply Chain is a group of functions and processes focused on optimizing the flow of products, services and related information from sources of supply to customers or points of demand. It stretches across multiple tiers in the supplier network to customers and to customers of those customers. link
La Supply Chain è l'insieme delle funzioni e dei processi incentrati sull'ottimizzazione del flusso dei prodotti, servizi e relative informazioni dalle fonti di approvvigionamento ai Clienti o ai punti di domanda. Si estende su più livelli nella rete dei Fornitori fino ai Clienti e ai Clienti di quei Clienti.
Fasi della Supply Chain
È possibile individuare tre grandi fasi principali scomponibili a loro volta in processi minori:
- Approvvigionamento: si riferisce al come, dove e quando richiedere le materie prime e/o materiali necessari alla produzione per realizzare il prodotto.
- Produzione: è l'attività di fabbricazione vera e propria in cui si utilizzano le materie prime e materiali.
- Distribuzione: comprende tutte le operazioni che portano alla consegna di un determinato bene al Cliente o punto di domanda. È il risultato del lavoro di distributori, magazzini, retailer e piattaforme digitali.
Supply Chain Management
Wikipedia definisce la Supply Chain Management: La gestione della catena di distribuzione (Supply Chain Management, SCM) riguarda diverse attività logistiche delle Aziende, con l'obiettivo di controllare le prestazioni e migliorarne l'efficienza.
Il Supply Chain Management fornisce quindi un collegamento e si occupa di coordinare le attività di produzione, acquisto e logistica.
Conclusione
Gli Approvvigionamenti sono una fase della Supply Chain. Gli approvvigionamenti NON sono la Supply Chain.
Il Responsabile della Supply Chain (logistica) ha obbiettivi diversi dal Responsabile degli Acquisti. Se il primo ha l'obbiettivo di consegnare in tempo il prodotto integro, il secondo ha l'obbiettivo di rispettare i vincoli Aziendali (di qualità, costo e tempi di consegna).
Quando si parla di resilienza della Supply Chain si parla di resilienza dei Fornitori, resilienza della fase produttiva (quarantena, malattia, etc.), resilienza dei trasporti.
Nelle Piccole e Medie Imprese normalmente i trasporti (da Fornitore a Acquirente o di consegna al Cliente) sono acquistati dalla Funzione Acquisti. Questo confonde molti portandoli erroneamente a usare il termine Supply Chain per indicare la Funzione Acquisti.
Commenti
Posta un commento