L'abbattimento dei costi aziendali passa per la collaborazione tra le Funzioni Aziendali e in particolare con la Funzione Acquisti che è la prima voce di spesa per la maggioranza delle Piccole e Medie Imprese. La qualità della collaborazione è buona se le Funzioni Aziendali guardano a ridurre i costi totali dell'Azienda prima dei propri. Viceversa, abbiamo Falsi Risparmi.
Nella cruda realtà si pensa (a torto) che il costo minimo di un prodotto sia la somma dei macro-costi minimi di progettazione, acquisto, produzione, imballo e spedizione. Questo sarà più chiarito negli esempi successive.
Per le finalità del ragionamento possiamo dire senza ombra di dubbio che il costo minimo di realizzazione di un prodotto dipende dalla qualità della collaborazione tra le Funzioni Aziendali piuttosto che dalla bravura delle singole Funzioni. Cioè, se ogni Funzione ricerca la riduzione dei propri, sarà portata a mettere in secondo piano i costi delle altre Funzioni, in questa ipotesi l'ambiente ostile alla collaborazione si giungerà a un minimo relativo della somma dei costi Aziendali per realizzare il prodotto. Viceversa, in un ambiente di collaborazione le Funzioni saranno portate a bilanciare il risparmio con il costo necessario per ottenerlo (indipendentemente da quale Funzione lo sosterrà). In questo ambiente collaborativo il giungerà a un minimo inferiore al precedente.
Faccio due esempi chiarificatori:
- La Funzione Acquisti è in fase di trattativa per l'acquisto di pezzi meccanici a disegno. Uno dei Fornitori propone delle modifiche ai disegni che abbattono i prezzi del 20%. Se la Funzione Progettazione è misurata dal numero di ore per disegno, sarà portata a ostacolare queste iniziative della Funzione Acquisti per il semplice fatto che lo sforzo non gli è riconosciuto e peggiora i suoi indicatori.
- La Funzione Acquisti è in fase di trattativa per l'acquisto di un certo volume di prodotti. Se la Funzione Acquisti si trova in difficoltà nello sforzo di raggiungere gli obbiettivi di budget, sarà portata (per esempio) a trovare un accordo con il Fornitore che escluda i costi di trasporto. Questa situazione permette anche di dare più tempo al Fornitore, perché normalmente i gestionali controllano le date di consegna senza considerare dove è resa la merce (Esempio: c'è differenza se la merce mi serve il giorno X a Napoli e la resa è a Milano).
Conclusione
Ogni Azienda ha un suo sistema di misura dei risparmi ottenuto ottimizzando tempo, competenze e strumenti messi in campo. La periodica, ma non ossessiva, messa in discussione del sistema di misura dei risparmi, magari con una iniezione di competenze, potrebbe migliorare il valore dei risparmi e quindi l'utile percentuale oltre che abilitare l'innovazione.
Commenti
Posta un commento