La Funzione Acquisti è la prima voce di spesa per la stragrande maggioranza delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Questa affermazione è condivisibile e naturalmente porta la Funzione Acquisti a perseguire tutte le strategie possibili per ridurre la spesa. Quindi a uno sforzo continuo di ricerca di nuovi mercati e nuovi Fornitori. Per le PMI questo è quasi sempre possibile, per le Multinazionali è più difficile perché sono vicine alla saturazione.
Nella dinamica principale (di questo ragionamento) l'Acquirente è alla ricerca di quel Fornitore disposto ad essere pagato in misura uguale o minore al budget disponibile per una determinata fornitura. Per n motivi questa è la via maestra (mainstream) per la maggioranza delle PMI.
Possiamo fare un parallelismo tra Fornitori e api. Come le api vanno di fiore in fiore a caccia di nutrimento cosi i Fornitori vanno di Cliente in Cliente a caccia di ordini. Come le api portano un po' di polline di fiore in fiore cosi i Fornitori portano un po' di esperienze da Cliente a Cliente. Alcune volte un fiore ha polline altre volte il polline è incompatibile con il fiore (è la vita).
Quindi se consideriamo tutti i casi in cui la Funzione Acquisti si è fatta canale per risolvere un problema di budget, probabilmente nei restanti casi c'è la possibilità di migliorare la competitività dell'Azienda incanalando le competenze significative dei Fornitori.
È interessante fare lo stesso ragionamento che fece Abraham Wald quando lo stato inglese, siamo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, era afflitto da grosse perdite di aerei e si rivolse a Abraham Wald per una consulenza. Nell'immagine, sagoma di aereo, le aree con i punti rossi rappresentano i casi in cui la Funzione Acquisti si è fatta canale e ha risolto (l'aereo se pur colpito è tornato alla base). Le aree bianche rappresentano i casi in cui la Funzione Acquisti a tirato dritto senza farsi canale o l'ha fatto male o il budget era sbagliato (l'aereo è stato colpito e abbattuto). Quindi le zone dell'aereo da rinforzare sono le aree bianche cioè dove la Funzione Acquisti ha mancato incanalare internamente all'Azienda le idee dei Fornitori. Vedi Abraham Wald o la parte centrale del contenuto al link.
Conclusioni
- innovazione di prodotto;
- ottimizzazione della progettazione;
- ottimizzazione della produzione;
- innovazione del proprio processo.
La Funzione Acquisti userà questo canale là dove saranno maggiori le probabilità di massimizzerà gli obbiettivi aziendali. Analogamente faranno le Funzioni Progettazione e Vendite ma con una diversa sensibilità.
Commenti
Posta un commento