Passa ai contenuti principali

Avvantaggiarsi delle conoscenze dei Fornitori

 


La Funzione Acquisti è la prima voce di spesa per la stragrande maggioranza delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Questa affermazione è condivisibile e naturalmente porta la Funzione Acquisti a perseguire tutte le strategie possibili per ridurre la spesa. Quindi a uno sforzo continuo di ricerca di nuovi mercati e nuovi Fornitori. Per le PMI questo è quasi sempre possibile, per le Multinazionali è più difficile perché sono vicine alla saturazione.

Nella dinamica principale (di questo ragionamento) l'Acquirente è alla ricerca di quel Fornitore disposto ad essere pagato in misura uguale o minore al budget disponibile per una determinata fornitura. Per n motivi questa è la via maestra (mainstream) per la maggioranza delle PMI.

Possiamo fare un parallelismo tra Fornitori e api. Come le api vanno di fiore in fiore a caccia di nutrimento cosi i Fornitori vanno di Cliente in Cliente a caccia di ordini. Come le api portano un po' di polline di fiore in fiore cosi i Fornitori portano un po' di esperienze da Cliente a Cliente. Alcune volte un fiore ha polline altre volte il polline è incompatibile con il fiore (è la vita).

Quando la Funzione Acquisti ha problemi di rispetto del budget, allora e solo allora, diventa più sensibile a cogliere quel potenziale dai Fornitori. E farsi canale entro l'Azienda di quelle idee del Fornitore che gli permettano di rientrare nel budget. 

Quindi se consideriamo tutti i casi in cui la Funzione Acquisti si è fatta canale per risolvere un problema di budget, probabilmente nei restanti casi c'è la possibilità di migliorare la competitività dell'Azienda incanalando le competenze significative dei Fornitori. 

È interessante fare lo stesso ragionamento che fece Abraham Wald quando lo stato inglese, siamo nel corso della Seconda Guerra Mondiale, era afflitto da grosse perdite di aerei e si rivolse a Abraham Wald per una consulenza.  Nell'immagine, sagoma di aereo, le aree con i punti rossi rappresentano i casi in cui la Funzione Acquisti si è fatta canale e ha risolto (l'aereo se pur colpito è tornato alla base). Le aree bianche rappresentano i casi in cui la Funzione Acquisti a tirato dritto senza farsi canale o l'ha fatto male o il budget era sbagliato (l'aereo è stato colpito e abbattuto). Quindi le zone dell'aereo da rinforzare sono le aree bianche cioè dove la Funzione Acquisti ha mancato incanalare internamente all'Azienda le idee dei Fornitori. Vedi Abraham Wald o la parte centrale del contenuto al link

Conclusioni

La Funzione Acquisti è molto di più che la prima voce di spesa per una Azienda. È un canale privilegiato (assieme alla Funzione Progettazione e Vendite) che porta dall'esterno in Azienda:
  • innovazione di prodotto;
  • ottimizzazione della progettazione;
  • ottimizzazione della produzione;
  • innovazione del proprio processo.

La Funzione Acquisti userà questo canale là dove saranno maggiori le probabilità di massimizzerà gli obbiettivi aziendali. Analogamente faranno le Funzioni Progettazione e Vendite ma con una diversa sensibilità.

Questo è il livello del valore aggiunto della Funzione Acquisti. Per poterlo raggiungere è necessario fare un percorso per creare un Sistema Acquisti che parte dalla Funzione Acquisti e coinvolge le altre Funzioni e il mercato dei Fornitori.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.