Passa ai contenuti principali

Contratti di fornitura e la tecnica di prevenzione dei contenziosi - Standing Neutral


Sintesi 

In questo scritto si affronta il problema di contenere o annullare i contenziosi contrattuali, quindi gli effetti negativi. La tecnica che oggi si sta diffondendo è quella nota con il termine anglosassone "Standing Neutral". Si basa sull'assunto che prevenire e meglio di curare, che in ambito contrattuale equivale a inserire nel contratto una parte terza e indipendente con l'incarico di essere imparziale, intercettare sul nascere il germe della controversia e proporre alle parti una soluzione che disinneschi la controversia. Lo scritto prende spunto dalla pubblicazione accademica "An Appr An Approach to Preventing Conflict: Unpacking the Standing enting Conflict: Unpacking the Standing: Faculty Publications. 2165." scritta da Dan Bumblauskas, Kate Vitasek e Jim Groton.

Standing Neutral

Standing Neutral è il nome della tecnica ex ante contenzioso intrattabile (che diversamente dallo strumento dell'arbitrato e del più classico strumento giudiziario che agiscono post ante contenzioso intrattabili) preventiva e proattiva per risolvere in modo collaborativo eventuali differenze in "tempo reale" quando eventuali problemi o disallineamento sono ancora piccoli.

E' comunemente constatato (e la pubblicazione da atto) che un contenzioso parte sempre da un piccolo abuso o ingiustizia, e cresce fintanto che qualcuno o qualcosa lo disinnesca. La formulazione convenzionale dei contratti tende a far confliggere le parti piuttosto che il contrario. Il conflitto è sempre una perdita di tempo e denaro.

Lo Standing Neutral è una tecnica emergente ma non inedita (infatti le ricerche fatte dagli autori della pubblicazione dimostrano che ha profonde radici storiche, inoltre investigando nella nostra storia recente, sovente nei paesi di campagna c'erano persone reputate giuste a cui i cittadini si rivolgevano per risolvere le diatribe, mio nonno era uno di questi) che prevede l'inserimento di una entità terza e indipendente nel contratto. Questa entità normalmente è un consulente o un gruppo di tre consulenti altamente qualificati (nella specificità del contratto) e che godono della fiducia delle parti (per esempio: se il contratto riguarda forniture IT, il consulente dovrà essere un esperto IT).

Lo scopo dello standing neutral è quella di intercettare i germi dei contenziosi, e fornire una raccomandazione non vincolante spesso riguardano solo questioni di diritto, lasciando la successiva discussione sugli importi alle parti.

Louis M. Brown ha affermato: "Di solito costa meno evitare di finire nei guai che pagare per tirarsi fuori dai guai".

Ci sono tre elementi critici essenziali per il successo della tecnica di Standing Neutral

  • Selezione reciproca, precoce e rapida  
  • Coinvolgimento continuo del Standing Neutrale
  • Azione su qualsiasi questione.

Conclusioni

Lo Standing Neutral è una tecnica efficiente e efficacie per prevenire i contenziosi. Un Standing Neutral dedicato a un contratto e per tutta la durata di un contratto è giustificabile quando il contratto è importante e/o di lunga durata. Negli altri casi si può ipotizzare l'uso di un algoritmo di Intelligenza Artificiale di analisi delle comunicazioni tra le parti per intercettare i germi del contenzioso e attivare il Standing Neutral, ma di questo mi mancano informazioni. 
Infine, la continua relazione con lo Standing Neutral diventa un potente incentivo intrinseco per le parti alla "auto-motorizzazione" dei comportamenti per evitare l'opportunismo e il comportamento speculativo similmente al comportamento di un arbitro (in ambito sportivo) frenare i cattivi comportamenti. In altre parole, il semplice atto di nominare uno Standing Neutral può essere come una bacchetta magica per ridurre o addirittura eliminare l'attrito tra le parti di un contratto.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.