La Funzione Acquisti gestisce dati. Nelle Piccole e Medie Imprese manifatturiere tutte le Funzioni Aziendali a parte la Funzione Produzione e "Cantiere" gestiscono dati. In questo articolo analizzeremo il processo di acquisto nella pratica quotidiana. Cioè il processo che partendo dal fabbisogno aziendale approvvigiona materiali e/o servizi.
Iniziamo con definire:
- Punto di partenza è l'evento "Emissione Richiesta d'Acquisto (RDA)" per un determinato prodotto e/o servizio:
- La RDA include come minimo le informazioni:
- Data emissione RDA;
- Descrizione tecnica del prodotto e/o servizio;
- Quantità;
- Data di consegna richiesta;
- Soglia di spesa.
- Punto di fine è l'evento "Fine periodo di garanzia prodotto/servizio" di un determinato prodotto e/o servizio.
- Eventi:
- Data emissione RDA: è il mandato alla Funzione Acquisti per approvvigionare;
- Data emissione Ordine di Acquisto (ODA): è il contratto che impegna il fornitore alla fornitura di beni e/o servizi contro un corrispettivo;
- Data consegna
- Data di saldo corrispettivo: è la data alla quale tutto il dovuto è stato versato al Fornitore. Si potrebbero presentare diversi eventi di pagamento, tra cui pagamento in un'unica soluzione o pagamenti multipli. Il saldo è tra tutti il più importante;
- Data fine garanzia: è la data di fine del contratto di acquisto. Rimangono in essere le disposizioni di legge in materia di sicurezza.
- Fasi:
- Richiesta d'Offerta: è una fase perché potrebbe non esaurissi in un unico evento;
- Trattativa: è la fase principale del processo di acquisto dove si raccoglie i frutti del lavoro pregresso. Metaforicamente è il momento in cui il pescatore recupera la rete da pesca. Il pescato potrebbe andare bene oppure no.
- Ottimizzazione delle scorte;
- Ottimizzazione del flusso di cassa.
Caso #3: In fase di RDO nessuno dei Fornitori interpellati rispetta tutti i vincoli al netto di una ragionevole trattativa (siamo tanto fuori).
- Acquisire informazioni:
- Capire dai Fornitori i perché e le alternative;
- Interpellare ulteriori Fornitori;
- Agire in funzione delle informazioni. Gli scenari possono essere:
- Il decisore NON modifica la RDA;
- Il decisore modifica la RDA.
Caso #4: In fase di trattativa uno o entrambi dei due vincoli (data consegna o soglia di spesa) non è rispettato dalla migliore offerta trattata.
- Sottopone per approvazione i risultati della trattativa al decisore; Il decisore può:
- Approvare;
- Non approvare, normalmente in questo caso l'acquisitore dovrà ripartire dalla fase RDO con un altro gruppo di fornitori.
Commenti
Posta un commento