In questo post andrò a fare delle riflessioni per dimostrare l'ovvio: Per andare forte bisogna essere leggeri e efficienti. Sono le riflessioni che vi daranno valore per capire le direttrici della Funzione Acquisti. Dopo di che ogni uno intuirà le azioni da intraprendere. Metterle in pratica richiederà perseveranza.
Di seguito parlerò di Sistema Acquisti definito come:
Complesso di persone, di strumenti, di regole, di principi, di relazioni, in un tutto organico e funzionalmente unitario destinato a particolare fine: approvvigionare.
Guardiamo il Sistema Acquisti da queste direttrici:
- Strumenti, regole, procedure, principi;
- Potenziale umano: Il responsabile Acquisti e il suo gruppo di buyer;
- Amministratore delegato e/o Titolare;
- Le relazioni con le altre funzioni.
Primo parallelismo - La metafora della carrozza di GURDJIEFF
Secondo parallelismo - carrozza / Sistema Acquisti
- Regole & Strumenti (più procedure e principi): hanno struttura e rigidità come la carrozza;
- Amministratore Delegato (o Titolare): E' colui che sa dove andare come il passeggero:
- Ufficio Acquisti: E' quello che guida alla meta indicata dal passeggero come il cocchiere;
- Relazioni con le altre funzioni: Le relazione con le altre funzioni vanno controllate altrimenti la carrozza va a caso come i cavalli. I cavalli sono collegati con staffe rigide alla carrozza, che rendono la carrozza estremamente sensibile al movimento dei cavalli.
Conclusioni
Tanti più la carrozza e leggera tanta meno fatica dovranno fare i cavalli. Nella metafora, tanto più strumenti, regole, procedure e principi sono veloci, efficienti e di semplice applicazione tanto più reattiva sarà la risposta della Funzione Acquisti.
Tanto più cavalli e cocchiere saranno affiatati tanto più velocie andrà la carrozza anche in condizioni di fondo sconnesso e/o imprevisto. Nella metafora, tanto più buone saranno le relazioni tra le funzioni aziendali tanto più reattiva e velocie sarà l'azienda anche in caso di perturbazioni e/o eventi traumatici.
Va da se che cavalli, cocchiere, carrozza e meta sono scelti dal passeggero. Nella metafora, è chiaro il parallelismo.
Conclusioni #1
Tanto più gli strumenti sono interconnessi, lavorano in tempo reale, sono semplici, e permettono l'automazione del lavoro tanto più efficiente sarà il tutto e le persone potranno dedicarsi all'efficacia.

Commenti
Posta un commento