Passa ai contenuti principali

Richiesta per Soluzione (Request For Solution)

 


Consideriamo i casi in cui sono stati condivisi dalla Direzione Aziendale obbiettivi ambiziosi a taluni servizi o forniture terziarizzate. Questi obiettivi coinvolgono la Funzione Acquisti ma non solo. Per esempio un Cliente chiede un macchinario o un servizio che manca dal programma.

In questi casi l'Azienda è normalmente sprovvista o non intenzionata ad acquisire le competenze specifiche. Se cosi è, alla Funzione Acquisti spetta proporre il problema al mercato dei Fornitori con mente aperta e in modo strutturato. Cioè tramite una Richiesta per Soluzione (Request For Solution (RFS)) scritta dalla Funzione Tecnica in collaborazione con la Funzione Acquisti. La Richiesta per Soluzione deve essere essenziale e limitata solamente a cosa si vuole ottenere e vitando con cura di indicare il "come" si vuole ottenere. Qualsiasi indicazione anche parziale del "come" riduce la probabilità di successo. 

La Richiesta per Soluzione è una attività assolutamente conosciuta. Spesso è fatta dalle vendite, perché sono i primi che devono rendere conto della fattibilità della loro proposta/offerta al Cliente. I professionisti degli acquisti sanno benissimo che questo è un passo cruciale per il successo. Ed è per questo motivo che gli spinge a partecipare a questi momenti topici per capire come gestire al meglio il negoziato. Purtroppo registro che in diversi casi sono tenuti fuori dai giochi. I motivi sono da ricercarsi in una visione a "compartimenti stagni" dell'Azienda. In cui si confonde la responsabilità di un processo con la facoltà di limitare il flusso delle informazioni. 

Riprendiamo il filo del ragionamento, poco importa chi contatta il fornitore (Vendite, Tecnico o Acquisti), l'importante è che la Funzione Acquisti sia coinvolta da subito, determini l'approccio al Fornitore e l'evoluzione del negoziato. In questo modo è assicurata la continuità dalla prima fase di approccio al raggiungimento dell'obbiettivo senza soluzioni di continuità. Nel caso in cui la Funzione Acquisti manchi delle competenze necessaire nella fase iniziale allora un supporto esterno risolve la situazione la dove serve. L'importante è che la Funzione Acquisti sia il negoziatore dall'inizio alla fine, piuttosto di un passaggio di consegne dove la Funzione Acquisti è l'ultimo stadio. 

Addendum

Categorizzazione in funzione dello scopo delle richieste d'offerta nel mondo degli acquisti:

RFI: Request for Information - Normalmente quando l'obbiettivo è raccogliere informazioni di base, tempi, costi, etc.

RFQ: Request for Quotation  - Normalmente quando il cosa comprare e perfettamente identificato senza ombra di dubbio

RFP: Request for Proposal - Normalmente quando il cosa comprare è definito ma il fornitore ha dei gradi di liberta.

RFS: Request for Solution - Quando l'oggetto del negoziato è più un "obbiettivo" che un "prodotto e/o servizio".


www.pbagnariol.com
 

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.