Passa ai contenuti principali

Chi guida la spesa di una Azienda?



Con il nome guida la spesa si intendono quelle entità (interne e esterne all'Azienda) che determinano quanto, quando o dove saranno spesi i soldi dell'Azienda per realizzare un determinato prodotto. Esempio: l'Ufficio Progettazione inserendo in distinti materiali (BOM) cuscinetti SKF guida l'Ufficio Acquisti a comprare cuscinetti SKF. Se ora la Funzione Programmazione della Produzione richiede tempi di consegna brevi, questo guida la Funzione Acquisti a comprare là dove sono disponibili piuttosto che dal Fornitore normale. 

Il nome guida la spesa serve per evocare tutti quei flussi o dinamiche interne o esterne all'Aziendali che indirizzano la spesa. È guardare da distante il flusso per distinguere le singole dinamiche e responsabilità. Questi flussi possono essere efficaci ed efficienti o nessuno dei due, in mezzo troveranno posto tutte le sfumature. L'utilità di questo approccio è intercettare quelle fonti di risparmio dove le altre tecniche investigative falliscono. Sarà facile poi impostare un piano d'azione per ottenere i risparmi.

Per capire come questa visualizzazione dei flussi possa esserci utile a trovare i risparmi latenti dividiamo i flussi in funzione delle entità coinvolte:

  • Spesa guidata da entità interne all'Azienda;
  • Spesa guidata da entità esterne all'Azienda;
  • Spesa guidata da entità interne e esterne all'Azienda.

Spesa guidata da entità interne all'Azienda

Normalmente le entità che precedono la Funzione Acquisti guidano la spesa:
  • Funzione Vendite (perché concorda con il Cliente lo scopo di fornitura, eventualmente la lista dei Fornitori);
  • Funzione Preventivazione (perché fa parte del processo di preparazione dell'offerta);
  • Funzione Tecnica (perché fa parte del processo di preparazione dell'offerta e perché definisce la lista materiali, BOM);
  • Funzione programmazione della produzione;
  • Funzione Amministrazione (perché esegue i pagamenti).
Alcuni esempi:

  • Funzione Vendite quando:
    • La sua azione limita il campo d'azione degli acquisti senza una adeguata contropartita nel prezzo al Cliente;
      • Stringe accordi con alcuni Fornitori (prezzi, tempi di consegna, pagamenti, etc.) senza coinvolgere la Funzione Acquisti;
      • Propone tempi di consegna incompatibili con i normali tempi di consegna dei Fornitori accettati dal Cliente; 
  • Funzione Pianificazione della Produzione quando: 
    • Da visibilità a breve termine:
      • Pianifica le commesse all'ultimo minuto piuttosto che al momento della messa a disposizione delle distinte;
    • Utilizza Lead Time (intervallo di tempo medio tra data emissione Richiesta D'Acquisto e data di consegna effettiva) sbagliati;
      • I Lead Time sbagliati (inferiore alla realtà) generano emergenze (riduzione dell'efficienza);
  • Funzione Progettazione quando:
    • È assente (o e troppo vasta) la standardizzazione dei componenti;
    • Le scelte tecniche sono a personam piuttosto che di Funzione (progettisti diversi usano soluzioni diverse per progetti simili);
    • Le scelte tecniche che limitano drasticamente il numero di fornitori; 
    • C'è chiusura preconcetta alle proposte di riduzione costi da parte fornitore;
  • Funzione Amministrazione quando:
    • Usa la pratica dei ritardati pagamenti.

NB: Il generico fornitore la prima volta potrebbe fa esperienza. Le volte si comporta in funzione dell'esperienza accumulata.

Spesa guidata da entità esterne all'Azienda:

Le entità esterne sono normalmente fuori dal controllo dell'Azienda, possiamo dividerle in:

  • Entità che influenzano tutto o una parte del mercato dei Fornitori:
    • Entità Politiche;
    • Entità Finanziarie;
    • Entità associative (cartelli);
    • Entità monopoliste;
    • Etc.
  • Entità puntuali:
    • Il singolo Fornitore può guidare la spesa:
      • Influenzando persone della Funzione Vendite o Progettazione o la Direzione Aziendale;
      • Aggiungendo costi per:
        • Ritardata consegna;
        • Attività di Expediting superiori alla media;
        • Attività di sollecito alla:
          • Consegna offerta;
          • Consegna merce/servizio;
          • Consegna documentazione e/o informazioni;
          • All'intervento in garanzia.

Spesa guidata da entità interne e esterne all'Azienda

È la combinazione dei due casi precedenti. Per esempio, il Fornitore "X" facilità il lavoro del progettista "Y" fornendo gratuitamente: catalogo; consulenza; libreria e disegni in formato digitale; etc). Il quale userà la libreria del Fornitore e quindi inserirà in distinta i componenti del Fornitore. La distinta si muoverà nel flusso per diventare RDA, ed è in questo momento che sorgerà il problema, in alcuni casi è troppo tardi.  

Nota finale

Il solo pensare a questo punto di vista "chi guida la spesa" è illuminante. Gli esempi riportati hanno lo scopo di ispirare con poche parole il come questo punto di vista possa essere utile nel vostro caso specifico. 



Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.